Una nuova “catena del valore” la BLOCKCHAIN

Oggi parliamo di un argomento attualissimo, sia pure con le dovute cautele e senza i dovuti approfondimenti. Più che altro abbiamo ritenuto necessario un doveroso, anche se parziale tributo, ad una delle tecnologie che crediamo, tra pochissimo, possa cambiare (in meglio) molti aspetti della nostra vita, in quanto in grado di diffondere un nuovo concetto di “Fiducia” fondata sul “Valore”.

Blockchain in sintesi

Per spiegare la Blockchain occorre riuscire a spiegare l’evoluzione del significato e del concetto di Fiducia, di Trust nel corso del tempo. Ovvero degli strumenti, tecnologici e organizzativi che permettono di rappresentarla e di realizzarla. Per alcuni la Blockchain è la nuova generazione di Internet, o meglio ancora è la Nuova Internet. Per maggior precisione si ritiene che possa rappresentare una sorta di Internet delle Transazioni e per coloro che guardano oltre al concetto di transazione può rappresentare la Internet del Valore. Per altri è la rappresentazione digitale di quattro concetti molto chiari e forti: decentralizzazione, trasparenza, sicurezza e  immutabilità .Per altri ancora, come accennato, è la chiara declinazione in digitale di un nuovo concetto di Trust. E per queste ragioni alcuni ritengono che la Blockchain possa assumere anche un valore quasi “politico“, ovvero come piattaforma che consente lo sviluppo e la concretizzazione di una nuova forma di democrazia, realmente decentralizzata e realmente in grado di garantire a tutti la possibilità di verificare, di “controllare”, di disporre di una totale trasparenza, di dare vita ad archivi immutabili e condivisi e dunque per questo inalterabiliimmodificabili e dunque immuni da corruzione.

La Blockchain è una base di dati fatta di blocchi che memorizzano blocchi di transazioni valide correlate da un marcatore temporale (timestamp). Ogni blocco include l’hash (una funzione algoritmica informatica non invertibile che mappa una stringa di lunghezza arbitraria in una stringa di lunghezza predefinita) del blocco precedente, collegando i blocchi insieme. I blocchi collegati formano una catena, con ogni blocco addizionale che rinforza quelli precedenti.

La Blockchain è anche un registro pubblico e condiviso costituito da una serie di client. La Blockchain è organizzata per aggiornarsi automaticamente su ciascuno dei client che partecipano al network.

Un esempio di funzionamento nella vita di tutti i giorni

1.Si inizia una trattativa che porterà ad uno scambio e transazione
Gianni e Andrea devono effettuare una transazione: Andrea deve acquistare l’auto usata di Gianni

2.Le chiavi crittografate
Vengono create le informazioni relative alla transazione e vengono applicate le Cryptographic Keys specifiche per Gianni e Andrea  (informazioni sull’auto, sul prezzo, sulla disponibilità economica di Andrea, sull’effettiva proprietà dell’automobile da parte di Gianni, ecc.)

3.La verifica sulla Rete
La transazione viene portata in Rete per essere verificata da parte dei partecipanti alla Blockchain

4.Viene creato un nuovo blocco
Viene creato un nuovo BLOCCO con tutti i dati relativi alla Transazione tra Gianni e Andrea e con i dati relativi all’automobile ed alla disponibilità economica di Andrea

5.Il Blocco si aggiunge alla Catena: Blockchain
Il nuovo BLOCCO viene aggiunto alla catena di blocchi che forma la Blockchain, è accessibile a tutti i partecipanti ed è nell’archivio di tutti i partecipanti. Diventa il riferimento permanente, immutabile e immodificabile di quella specifica transazione

6.La transazione è completata ed è archiviata su tutti i nodi della Blockchain
Se le informazioni sono considerate corrette la transazione viene autorizzata, validata ed effettuata. A quel punto la Transazione entra a far parte di un NUOVO BLOCCO che viene creato e che comprende anche questa transazione

Ovviamente questo é solo un esempio di applicazione ma il concetto di creazione di “blocchi” permette ad esempio una immediata e corretta “tracciatura” di qualsiasi informazione soprattutto in campo alimentare e tessile, oltre che nello spinoso settore dei diritti d’autore.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo