La definizione dell’impatto di OUTCOME nel calcolo del SROI: Deadweitht e spiazzamento

Come abbiamo scritto nei precedenti articoli la valutazione degli Outcome e la successiva assegnazione dei valori è una fase fondamentale del processo di calcolo del Social ROI.

In questo articolo parliamo di una modalità di verifica e validazione degli outcome calcolati, ovvero se effettivamente la nostra organizzazione ha positivamente impattato sull’ambiente sociale nel quale opererà o andrà ad operare

È solo attraverso la misurazione e la contabilizzazione dei fattori di impatto che si può ottenere il senso che l’attività sta avendo. Al contrario, c’è il rischio di investire in iniziative che non funzionano o che non lo fanno come dovrebbero. Inoltre definire l’impatto può aiutare ad identificare ogni stakeholder importante che avete tralasciato.

Oggi trattiamo una delle 4 fasi che portano alla definizione dell’impatto, quella del Deadweith e spiazzamento.

 

DEADWEITH E SPIAZZAMENTO

Il deadweight è la misura della quantità di outcome che sarebbe avvenuta anche nel caso in cui l’attività non avrebbe avuto luogo. Viene calcolato in percentuale. Ad esempio, una valutazione di un programma di rigenerazione urbana ha rilevato che c’era stato un incremento del 7% dell’attività economica nell’area prima dell’inizio del programma. Al contrario, l’economia nazionale, nello stesso periodo, era cresciuta del 5%. I ricercatori avranno bisogno di analizzare quanto l’economia locale è cresciuta grazie ai cambiamenti economici generali e quanto grazie all’intervento specifico che viene preso in esame. Per calcolare il deadweight si fa riferimento a gruppi di comparazione o benchmark. La comparazione perfetta sarebbe il medesimo gruppo di persone che avete coinvolto, osservando però cosa sarebbe accaduto se non avessero beneficiato dell’intervento. Dal momento che non è possibile una comparazione perfetta, la misurazione del deadweight sarà sempre una stima. Avrete bisogno di cercare informazioni il più vicino possibile alla vostra popolazione. Più simile il gruppo di comparazione, migliore sarà la stima. Se non sarà possibile identificare un appropriato gruppo o proxy, dovrete fare affidamento sulla “migliore stima”.

La maniera più semplice di stimare il deadweight sarebbe esaminare l’andamento, nel tempo, di un indicatore per vedere se c’è differenza tra l’andamento prima dell’inizio dell’attività e dopo l’inizio. Ogni incremento dopo l’avvio delle attività fornisce un’indicazione di quanto l’outcome sia il risultato delle attività.

Lo spiazzamento è un’altra componente dell’impatto ed è una valutazione di quanto l’outcome spiazzi altri outcome. Non si applica ad ogni analisi SROI, è importante, però, essere cosciente di questa possibilità. Due esempi mostrano i casi in cui lo spiazzamento risulta rilevante:

  1. Una valutazione di un programma di illuminazione delle strade in un quartiere, finanziato dal Governo, ha rilevato una riduzione della criminalità, tuttavia il quartiere vicino riferisce un incremento del crimine nello stesso periodo. È possibile che la riduzione della criminalità si sia semplicemente trasferita.
  2. Un progetto di sostegno ad ex detenuti, affinché accedano al lavoro, prende in considerazione nella sua analisi il contributo alla produzione economica, il decremento dei sussidi e la crescita delle entrate fiscali. Dal punto di vista dello Stato questi vantaggi avrebbero un elevato tasso di spiazzamento, poiché si tratterebbe molto probabilmente di posti di lavoro, ormai preclusi ad altre persone, che potrebbero offrire un contribuito di pari valore all’economia. Questo punto di vista non tiene conto di altri vantaggi economici che il progetto potrebbe generare per gli individui o la comunità.

Se pensate che lo spiazzamento sia rilevante e che le vostre attività stiano spostando un outcome, potreste scoprire che c’è adesso un altro stakeholder interessato dallo spiazzamento. Dovreste tornare indietro ed introdurre il nuovo stakeholder nella Mappa dell’Impatto, oppure potreste stimare la percentuale dei vostri outcome, conteggiati due volte, a causa dello spiazzamento. Calcolate dunque l’ammontare usando questa percentuale e deducetela dal totale.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo