Smart Start cambia pelle

Smart Start il bando che agevola le startup innovative , di competenza del MISE e gestito da Invitalia, ha cambiato pelle diventando più logico e coerente alle necessità di investimento  delle startup ed alle norme (e pareri della AdE in merito a costi ammortizzabili) che classificano i costi di avviamento quali spese ovvero investimenti ammortizzabili. Vediamo in dettaglio.

Smart&Start Italia finanzia le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese, che presentano un progetto imprenditoriale con almeno una delle seguenti caratteristiche:

  1. ha un significativo contenuto tecnologico e innovativo;
  2. è orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale;
  3. è finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.

Le società devono essere di piccola dimensione ed essere costituite da non più di 60 mesi.

Per richiedere le agevolazioni non è necessario aver già costituito la società: possono presentare la domanda anche le persone fisiche (compresi i cittadini stranieri in possesso del “visto startup”) che intendono costituire una startup innovativa. In questo caso la costituzione della nuova società sarà richiesta solo dopo l’approvazione della domanda di ammissione.

Possono ottenere le agevolazioni Smart&Start Italia anche le imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano.

Cosa cambia con l’entrata in vigore del DM 30.08.2019

Soggetti beneficiari

Il DM 30.08.2019 ha variato i soggetti beneficiari sopprimendo il sesto comma dell’art.4 del DM 29.09.2014 (decreto attuativo che riguarda la misura agevolativa) ed aprendo quindi, alla possibilità di ammissibilità anche ad imprese neo costituite controllate (ai sensi del 2359 C.Civ.) da soci controllanti imprese che hanno cessato (nei dodici mesi precedenti la data di presentazione della domanda) una attività analoga a quella cui si riferisce la domanda di agevolazione.

Piani d’impresa

Qui troviamo la variazione di maggiore portata in quanto si riscontra una notevole restrizione del campo d’azione della misura con una indicazione quasi puntuale della tipologia di startup innovative ammissibili al beneficio.

Quindi il nuovo art. 5 del DM 29.09.2014 è stato completamente riscritto dal DM 30.08.2019 prevedendo che i piani d’impresa ammissibili alle agevolazioni devono essere:
a) caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo ovvero (e qui si legge la variazione di maggiore portata e lo specifico indirizzo);
b) mirati allo sviluppo di prodotti, servizi, soluzioni, nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain del IOT, ovvero
c) finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata (in pratica si parla di startup innovative da spinoff).

Spese Ammissibili

Anche in questo capitolo vi sono variazioni di portata notevole, che finalmente avvicinano e chiudono il gap tra misura agevolativa e norme (o pareri di natura fiscale) in merito a spese di avviamento ammortizzabili e costi funzionali allo sviluppo della startup.

Fermo restando la permanenza delle tipologie di spese ammissibili la nuova formulazione prevede l’eliminazione della distinzione tra programmi d’investimento ammissibili e costi di esercizio, prevedendo unicamente  i primi (investimenti) ed includendo tra questi anche quelli del personale dipendente e dei collaboratori. Tutte le spese devono quindi essere contabilizzate  quali costi pluriennali ammortizzabili

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo