Costituzione on line. Tutto quello che non ti dicono

Detrazioni startup

La costituzione on line delle startup innovative con le modalità previste dagli articoli 24 e 25 CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale), come oramai noto, è alternativa alla classica costituzione tramite notaio. 

La costituzione on line, però e irta di “cose non dette o scritte” e di trappole procedurali che possono spesso rappresentare barriere insormontabili. 

In questo articolo cerchiamo di chiarire tutti gli aspetti della costituzione on line.

Guarda il videocaffè

La costituzione on line 24 CAD

In particolare, l’articolo 24 CAD è riservato ai soggetti con “elevate competenze” in materie economiche e profonda conoscenza del codice civile, visto che l’intero procedimento è svolto dall’utente che dovrà destreggiarsi, eventualmente con l’assistenza tecnica di un professionista, tra complicate disposizioni che vanno dal crowdfunding alle clausole di drag e tag along, dai diritti particolari dei soci agli strumenti finanziari partecipativi ecc… ecc…

La costituzione on line 25 CAD

L’articolo 25 CAD invece prevede una preventiva compilazione on-line dello statuto e dell’atto costitutivo tramite il sito startup.registroimprese.it , ed un completamento della pratica nel corso di un appuntamento presso la Camera di Commercio di competenza attraverso un apposito ufficio denominato AQI (Assistenza Qualifica Imprese) presso il quale prenotare la procedura di costituzione.

In questo caso prima di scegliere una delle due modalità è fondamentale verificare se presso la CCIAA competente (quella dove iscrivere la startup in conformità alla scelta della sede) è presente tale ufficio, in caso affermativo si potrà procedere, altrimenti resta unicamente la possibilità di costituzione on line con procedura 24 CAD.

Entrambe le procedure richiedono la conoscenza di meccanismi particolari, e tempi che non sono brevi come si tende a (far) credere. Vediamoli in breve.

La costituzione on line. Complessità della procedura

Nell’approcciarsi alla costituzione on line in primo luogo, è necessario che i soggetti coinvolti (soci ed amministratori) si dotino preliminarmente di un dispositivo di firma digitale; sono molti i documenti che vanno infatti sottoscritti con tale modalità, oltre all’atto costitutivo ed allo statuto: vanno anche firmati digitalmente la dichiarazione del possesso dei requisiti di startup ed il prospetto delle spese di ricerca (se il requisito qualificante è quello delle spese di ricerca). La firma digitale inoltre è necessaria per registrarsi sulla piattaforma del registro imprese, adempimento preliminare dell’intera procedura.

Occorre inoltre ricordarsi di attivare una casella PEC per la costituenda società, ed acquistare le marche temporali per attribuire data certa ai documenti, oltre alla attivazione di un dominio web riferibile alla società (da indicare nel modello Fedra alla sezione S1 in relazione alle informazioni sulla sede).

La Costituzione on line. Una sequenza procedurale irta di trappole

La costituzione on line prevede inoltre l’abilità nel destreggiarsi tra diversi moduli, modelli e software, alcuni dei quali specifici per le startup (i già citati modelli per la dichiarazione del possesso dei requisiti di startup ed il prospetto delle spese di ricerca, nonchè i curricula dei soci), altri previsti dal registro imprese per tutte le società (modello Fedra e Telemaco) o previsti dall’agenzia entrate (modello 69, da allegare in formato pdf/a).

Nella costituzione on line occorre poi fare attenzione ad alcune disposizioni particolari, come quella che impone che tutte le firme digitali sullo statuto siano apposte entro 10 giorni, oppure alla necessità di apporre una marca temporale ad ogni firma digitale ed una sullo statuto e sull’atto costitutivo, operazioni che devono necessariamente avvenire nel medesimo giorno.

La costituzione on line conclusioni parte I

Insomma, per quanto riportato in questa sola prima parte (la parte II prosegue con il prossimo caffè del 9 dicembre) risulta davvero difficile pensare ad una reale “semplificazione” perchè oltre alle richiamate “elevate competenze” tecniche e giuridiche occorre conoscere in maniera pratica ed approfondita tutta la procedura e tutti i contorti passaggi senza fallirne alcuno per evitare rigetti o ritardi dell’istruttoria.

La costituzione on line. Tutto quello che devi sapere.  Fine parte I

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo