Costituzione on line. Tutto quello che non ti dicono. Parte II

Detrazioni startup

La costituzione on line delle startup innovative con le modalità previste dagli articoli 24 e 25 CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale), come oramai noto, è alternativa alla classica costituzione tramite notaio. 

Nel precedente articolo abbiamo analizzato alcuni aspetti critici cui porre molta attenzione oggi concludiamo l’analisi analizzando la fase di pagamento delle imposte e di trasmissione dell’atto analizzando anche i tempi

Guarda il videocaffè

La costituzione on line. Imposte di registro di bollo

L’iter procedurale conseguente alla firma e marcatura temporale dell’atto è quello del pagamento delle imposte attraverso la predisposizione dei modelli fiscali previsti. In sostanza occorre versare certamente l’imposta di registro (€ 200), restando in dubbio se sia dovuta anche l’imposta di bollo. In merito a quest’ultima, c’è da sottolineare che la vigente normativa stabilisce che gli atti delle startup sono esenti da imposta di bollo. L’esenzione opera sicuramente qualora l’iscrizione nella sezione speciale delle startup avviene contestualmente a quella nella sezione ordinaria, cosa che accade sicuramente in caso di iscrizione notarile o ex articolo 25 CAD.

Altrettanto non si può dire per le iscrizioni richieste con l’articolo 24 CAD; qui le risposte delle camere di commercio non sono univoche. In effetti, in questo caso l’iscrizione avviene “in via provvisoria”, in attesa che la camera di commercio esegua tutti i controlli previsti dalla normativa (antiriciclaggio, regime patrimoniale dei soci, casellario giudiziale ecc…) e questo da adito ad interpretazioni difformi; la circolare dell’agenzia entrate n° 16 del 2014 interpreta la normativa nel senso che l’esenzione opera “a decorrere dalla loro iscrizione nella suddetta sezione speciale del registro delle imprese”, iscrizione che come detto non è immediata, aprendo la strada, come detto, a posizioni non univoche.

La costituzione on line. La procedura Fedra.

Una volta registrato l’atto e ottenuta la ricevuta o distinta si può procedere alla effettiva trasmissione al Registro imprese utilizzando il software Fedra o altri equivalenti, compilando i campi richiesti ed allegando le autocertificazioni previste precedentemente firmate digitalmente. in questo caso occorre prestare molta attenzione a due aspetti che spesso possono risultare bloccanti: 1) La descrizione dell’attività innovativa; 2) La descrizione esercitata nella sede. Entrambe le descrizioni devono restituire in senso pratico ciò che effettivamente si farà senza riprodurre i contenuti dell’oggetto sociale.

La costituzione on line. I tempi

Anche sui tempi necessari per completare la procedura non vi sono certezze, considerando che non le forniscono le stesse camere di commercio.

Come detto, con la procedura 25 CAD, occorre attendere che la camera di commercio convochi i soci per la predisposizione di tutti i documenti e degli atti necessari, inclusa la finalizzazione di statuto ed atto costitutivo, preventivamente depositati nel sito del registro imprese al momento della richiesta di appuntamento. La camera di commercio dovrà comunque porre in essere tutti i controlli già indicati sopra, ma questa attività potrà essere iniziata già nell’attesa dell’appuntamento.

Ancora più incerti i tempi nel caso dell’articolo 24 CAD. in questo caso, infatti, i controlli vengono effettuati dopo il completamento dell’intera procedura, e possono richiedere parecchio tempo. La camera di commercio deve infatti richiedere le informazioni presso diversi enti pubblici (comune, tribunale ecc…) ed attendere i tempi di risposta di questi ultimi.

La costituzione on line. Conclusioni

In conclusione, quindi, non bisogna cadere nell’errore di ritenere la costituzione on-line una procedura facile e di breve durata. Occorre valutare preventivamente se si posseggano le capacità di portarla a termine considerando che lo statuto on line include diverse clausole che solo operatori esperti possono comprendere appieno.

Quanto detto è ancora più importante se si considerano le conseguenze che comporta l’omessa iscrizione della società, più volte segnalate su queste pagine. Se si considera infatti che solo le startup possono essere costituite on line, ne deriva che il mancato riconoscimento dei requisiti di startup non comporta l’iscrizione nella sezione ordinaria, ma la ben più grave conseguenza dell’inesistenza della società, con la necessità di ripercorrere l’intera procedura.

La costituzione on line. Il nostro tool gratuito

Se volete in aiuto concreto nella stesura dello statuto on line e nella comprensione delle diverse disposizioni che lo compongono, potete utilizzare il nostro tool gratuito  che vi accompagnerà con l’ausilio di approfondimenti videopillole esplicative.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo