Se te lo sei perso. Eliminare le perdite con la rivalutazione del marchio

Manuale startup. Uno dei problemi comuni alle startup è quello di fronteggiare l’erosione del capitale sociale a causa delle perdite. Un problema che diventa importante non solo dal punto di vista “estetico” (presentazione a investitori) ma strutturale laddove può bloccare o limitare aumenti di capitale, anche in Work for equity, senza aver preventivamente ripianato la perdita, o, in casi estremi, eliminare il rischio dell’Impresa in Difficoltà, con tutti gli effetti a cascata.

Guarda il Videocaffè

Manuale startup. Rivalutazione o valutazione del marchio aziendale.

Per le startup (come  per ogni impresa) il brand associato al business o ad uno o più prodotti e/o servizi è (dovrebbe essere) un asset intangibile di estremo valore e di estrema importanza, al punto che risulta necessario, da subito, prevederne una opportuna protezione attraverso la registrazione. Il valore del marchio rientra anche in uno di quegli asset che contribuiscono al valore (premoney) della startup affluendo in uno dei criteri qualitativi (berkus e scorecard).

Quello che è meno noto è che con l’art. 110 del DL 14/08/2020 n. 104 è stata prevista una nuova disciplina di rivalutazione dei beni d’impresa, che riguarda i beni risultanti dal bilancio 2019 e può essere effettuata nel bilancio 2020 (quello che per molte imprese è in fase di chiusura e approvazione) e che tra i beni che possono essere rivalutati vi sono appunto anche i marchi  o brand, associati al business o a singoli prodotti o servizi a patto che siano stati iscritti nel bilancio chiuso al 31/12/2019.

Infine ricordiamo che il Decreto Sostegni  all’art 1-bis ha esteso il beneficio al 2021-

Ma quali sono i vantaggi? 

Molto importanti soprattutto se vi sono o sono previste perdite importanti che possano erodere il Capitale Sociale e obbligare al reintegro dello stesso. Infatti il saldo attivo della rivalutazione (o valutazione) secondo le previsioni di legge, “andrà imputata al capitale o accantonata in una speciale riserva” (aggiungiamo di capitale netto).

A prescindere dagli indiscutibili benefici fiscali della rivalutazione del marchio, la ratio della normativa  è proprio quella di consentire la patrimonializzazione dell’impresa, un aspetto di grandissima importanza è legato al miglioramento degli indicatori di bilancio in cui vi sia la componente del patrimonio netto.

Sappiamo molto bene che le banche sono molto sensibili al rapporto tra i debiti finanziari e il patrimonio netto, e con la rivalutazione del marchio, il denominatore di quel rapporto aumenta e migliora l’indicatore.

Nell’ambito degli indicatori di allerta della Crisi e dell’insolvenza d’impresa, il patrimonio netto viene individuato come un elemento di grande importanza.

Un valore del patrimonio netto negativo o per le società di capitali inferiore ai limiti di legge è un presupposto per la segnalazione dello stato di crisi e costituisce un pregiudizio alla continuità̀ aziendale oltre ad essere un fattore di pregiudizio per l’accesso al credito bancario.

Inoltre sempre con riferimento agli indicatori di allerta per la crisi aziendale, con la rivalutazione del marchio vi è anche il miglioramento dell’indice di adeguatezza della patrimonializzazione che si calcola ponendo a rapporto il patrimonio netto sui debiti dell’impresa.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo