Startup Benefit. L’ibridazione organizzativa

benefit

Startup Benefit. Siamo giunti all’ultima tappa del nostro viaggio intorno al mondo delle società benefit che ci ha accompagnato nel Mese dell’Educazione Finanziaria 2021, in cui abbiamo dato il nostro contributo con l’evento  Innovazione e sostenibilità: essere Società Benefit.

Oggi vogliamo chiudere questo viaggio con un uno sguardo rivolto al futuro che insieme a tanti nostri colleghi, collaboratori e clienti stiamo – almeno così ci piace pensare – contribuendo a costruire.

Già, perché il futuro affonda sempre le radici nel presente. Quel presente fatto dei piccoli passi della quotidianità che però devono avere un orizzonte più vasto e ampio

Guarda il Videocaffè

Abbiamo parlato di società benefit, come modello praticabile di impresa sostenibile. Abbiamo parlato del vecchio (ma sempre troppo attuale) concetto di CSR o responsabilità sociale di impresa e della “nuova” idea di valore condiviso

Startup Benefit. Nuovi modelli di ibridi organizzativi

Siamo però in un tempo del già e non ancora. Stiamo vivendo in un contesto globale in cui stanno rapidamente mutando i paradigmi che fin qui hanno retto i sistemi economici e sociali.

Sappiamo bene invece che si rende necessario iniziare (o continuare) a ripensare e progettare il futuro.

Ma, come scrive il Prof. Rullani

«per progettare il futuro, bisogna cambiare approccio, mettendo insieme responsabilità sociale e innovazione sostenibile. Se, come accade un po’ in tutte le transizioni (e la nostra non fa eccezione), ci si trova in una situazione in cui il vecchio non funziona più e il nuovo non funziona ancora, diventa impossibile sia praticare logiche strumentali, orientate dal puro e semplice calcolo del profitto, sia indulgere in spese e impegni di pura responsabilità “morale”, privi di ritorni economici[1]».

La sfida è complessa e intrigante ma è già stata raccolta e non mancano nello scenario internazionale e italiano esperienze che stanno costruendo nella quotidianità questo nuovo approccio.

In letteratura il fenomeno è stato definito di ibridazione organizzativa.

Nella realtà economica e sociale sono infatti sempre più numerosi gli esempi di:

– forme di impresa che – con molteplici modalità e diversi gradi di intensità – affiancano attività di natura commerciale ad altre di natura sociale, realizzando così un processo di convergenza dei soggetti “for profit” verso la sfera non profit; oppure viceversa

– imprese che assumono mission sociali ma producono al contempo un reddito da attività commerciale per poter perseguire le proprie finalità istituzionali: in questo caso siamo di fronte ad un processo di ibridazione di soggetti “non profit” verso la sfera “for profit”.

Il tutto favorito dai recenti interventi legislativi che hanno istituito le società benefit  e stanno riformando il terzo settore.

I confini della triade Stato – Mercato – Terzo settore stanno diventando sempre più mobili e impermeabili.

Le Startup Benefit native innovative,   possono essere un acceleratore importante di questa impermeabilità.

Startup Benefit. Il ponte tra innovazione e sostenibilità

Abbiamo già scritto più volte della nostra idea di Startup Benefit, e del perché riteniamo sia un’occasione unica da cogliere.

Abbiamo spiegato nel nostro manifesto, ma soprattutto nel nostro statuto, perché abbiamo deciso a nostra volta di essere una società benefit, e raccontato nella nostra prima relazione di impatto quello che abbiamo fatto nel 2020 e quello che vogliamo fare per il 2021 e gli anni seguenti.

Ma soprattutto, ed è la cosa più importante, quasi ogni giorno incontriamo fondatori di startup più o meno giovani (non è questo quello che conta) con in mente business innovativi dal punto di vista tecnologico e con ricadute importanti anche a livello sociale.

L’innovazione tecnologica, dal nostro osservatorio, è quindi uno strumento privilegiato se correttamente utilizzata per avere importanti impatti di rilevanza sociale.

Riteniamo quindi che il connubio giuridico-economico virtuoso tra startup innovativa e società benefit (la Startup Benefit) possa essere effettivamente uno strumento che integra le istanze societarie con quelle sociali. Creando valore condiviso.

[1] Rullani E., Responsabilità sociale e innovazione sostenibile. In Messina P. (a cura di) Oltre la responsabilità sociale di impresa – Territori generativi tra innovazione sociale e sostenibilità, Padova UP, 2019.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo