Fail Fast Startup. Il “non fallimento”

Costituzione startup

Fail Fast Startup. “Siamo sicuri che la Startup non può fallire?”. E’ questa la domanda che ci siamo posti e che ha dato origine all’analisi del Caffè di oggi a cura di Nicola Tracanella.

E’ noto che la startup innovativa non è soggetta a procedure concorsuali; più precisamente, nell’articolo 31 del decreto-legge n. 179/2012 si legge “la start-up innovativa non è soggetta a procedure concorsuali diverse da quelle previste dal capo II dalla legge n. 3/2012”, il quale disciplina la procedura della crisi da sovraindebitamento.

Per maggiore approfondimento, si rimanda al nostro precedente articolo Il “Fail Fast” delle startup innovative.

Guarda il videocaffè

Fail Fast Startup. Insolvenza ed aiuti di Stato

Quello che qui vogliamo chiederci è l’ambito di applicazione di tale disposizione, che solo ad una prima vista appare semplice; come è noto, il presupposto del fallimento è la c.d. insolvenza, vale a dire un insieme di inadempimenti o altri fatti che “dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.” (art. 5 R.D. 16 marzo 1942 n° 267). Quindi, la domanda diventa: cosa succede se una startup è insolvente?

E’ noto che la normativa di favore per le startup del DL 179 2012 si inserisce nell’ambito degli aiuti di stato comunitari, che precludono l’erogazione di detti aiuti alle imprese in difficoltà. La stessa Comunicazione della Commissione 2014/C 19/04 include l’insolvenza tra le condizioni incompatibili con gli aiuti di Stato. Ora, non vi è dubbio che una impresa insolvente sia una impresa in difficoltà; ne consegue che un’impresa in difficoltà non possa più essere una startup, e che quindi debba essere assoggettata a fallimento?

A nostro avviso, tale conclusione non può essere accettata, visto che in caso contrario verrebbe svuotata di contenuto la disposizione dell’articolo 31 citato sopra: ogni startup in difficoltà (o, meglio, insolvente) potrebbe essere assoggettata a procedure concorsuali anche diverse dalla Crisi da Sovraindebitamento.

Fail Fast Startup. Il potere di controllo del Giudice fallimentare

Una volta accettata questa conclusione, la domanda che occorre porsi subito dopo è un’altra: è sufficiente essere iscritti nella sezione speciale del registro imprese perché una startup non sia fallibile, oppure il Giudice fallimentare ha un autonomo potere di valutare la sussistenza dei requisiti di iscrizione? A questa domanda, la risposta non può che essere affermativa.

Ricordiamo infatti che il controllo effettuato dalla cciaa in sede di iscrizione, e di mantenimento dei requisiti, è un controllo solo formale. Anche in questo caso, per un approfondimento rimandiamo ad un nostro precedete articolo. Quello che qui occorre dire, è che le cciaa debbano escludersi da ogni giudizio di merito, e che il loro controllo (sui requisiti di cui all’articolo 25, commi 2 e 5, del DL 179/2012) è di natura solo formale.

Questa considerazione porta a concludere che, diversamente, il Giudice debba avere un potere di controllo anche nel merito, senza limitarsi ad riscontrare acriticamente l’iscrizione nella sezione speciale. Il Giudice quindi controllerà ad esempio se l’oggetto sociale è innovativo, la riconducibilità all’oggetto sociale dell’attività effettivamente svolta, l’ammontare delle spese di ricerca e sviluppo (al di là di quanto indicato nella nota integrativa e nella vetrina del MISE), oltre a dati formali quali la sede in Italia, che la startup non sia costituita da più di 5 anni ecc… ecc…

Fail Fast Startup. La startup fallisce?

Solo nel caso in cui si convinca della sussistenza di tutti i requisiti previsti dalla normativa, il Giudice concluderà per la non assoggettabilità a fallimento della startup; in caso contrario, invece, “declasserà” la startup ad impresa “ordinaria” e, come tale, fallibile in presenza dei requisiti di Legge.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo