Business Model Plan®. I principi di pertinenza e congruità

Di cosa si parla

Business Model Plan. Abbiamo già parlato del nostro metodo registrato, Business Model Plan, ma è il caso di ricordare che è il metodo CreazioneImpresa per la corretta elaborazione del business plan per una startup, collegato all’unico vero concetto di business plan: quello che sviluppa le assunzioni nella parte qualitativa o narrativa necessarie al corretto sviluppo della sezione numerica (o PEF o Allegato Tecnico). Oggi il business model plan è anche un software in versione 1.0 sviluppato in Excel ed a solo uso interno ma entro la fine del 2022 sarà anche un software SaaS a disposizione di tutti, oltre che un percorso Academy al quale abbiamo anche collegato un e-book (entrambi da pubblicare in ottobre). Oggi riportiamo appunto, in anteprima, un estratto del e-book parlando di due principi chiave per la redazione del business plan.

Guarda il videocaffè

Business Model Plan. Una necessaria premessa

Lo abbiamo già detto e scritto più volte e ci teniamo sempre a sottolinearlo: il business plan e, in genere, tutti i modelli previsionali, non devono essere concepiti come “un dogma”, una verità assoluta, quanto piuttosto (e così assolvono alla loro funzione reale) come Sistemi di Supporto alle Decisioni Aziendali. Il perché è proprio nell’appellativo che li contraddistingue: sistemi o supporti di previsione. Ogni sistema di previsione, (anche i più evoluti basati su algoritmi o modelli matematici avanzati) sono più o meno fallibili soprattutto quando analizzano archi temporali di media durata (come un anno o più) e quindi non gli si può richiedere di essere “sistemi di rappresentazione della realtà che verrà”.

Il vero, e interessante, ruolo al quale devono assolvere è quello di stimolare considerazioni, o meglio decisioni, e nel caso specifico del business plan, soprattutto per una startup, quello di contribuire alla consapevolezza dell’intera gestione dell’impresa. E’ per questo motivo che nel nostro business model plan® abbiamo utilizzato una logica progressiva ma allo stesso tempo circolare ed è per questo che abbiamo suddiviso lo sviluppo in moduli funzionali collegati tra loro da logiche condizionali ovvero da assunzioni, credibili.

Business Model Plan. Pertinenza e congruità

I principi di pertinenza e congruità ai quali (tra gli altri) l’intero business plan deve ispirarsi, sono talmente importanti che nei bandi di agevolazione per Startup possono condizionare l’intero impianto della richiesta.

Chi ha già avuto a che fare con bandi e agevolazioni pubbliche (in particolare i bandi che prevedono agevolazioni per investimenti e per il personale) si sarà già imbattuto in una sezione di sviluppo del piano d’impresa: “la descrizione del processo produttivo”.

E’ il caso di sottolineare che questa, tra tutte le sezioni del piano d’impresa (o business plan), è la sezione più importante perché è in base a essa, ed alla sua corretta elaborazione, che il valutatore deciderà quali beni richiesti a investimento e quale personale sia o meno finanziabili.

E, quali sono i principi che applica il valutatore?

La pertinenza e la congruità oltre alla coerenza complessiva

È quindi necessario risultare molto analitici e puntuali, ai limiti della ridondanza e della banalità nel descrivere ogni fase del processo di produzione e vendita includendo anche le attività “strutturali” a monte e a valle del processo.

Solo in questo modo, e dimostrando l’assoluta necessità di beni e persone collegate al nostro processo, il valutatore sarà portato a ritenere pertinente il costo e quindi a valutarlo ammissibile.

In tema di congruità (altro principio essenziale) i bandi richiedono di allegare preventivi (per alcuni bandi, soprattutto in passato, più di uno) e a motivare la scelta del fornitore in termini di convenienza della fornitura (congruità, appunto).

Il tema della coerenza è invece strettamente collegato al posizionamento e al modello di business.

Ad esempio, un investimento o una risorsa sono finanziabili nella misura in cui sono essenziali (soprattutto nella scelta qualitativa e nel relativo costo) in termini di coerenza, con il modello di business e con le scelte di posizionamento. Questo concetto nel nostro ebook di prossima pubblicazione è meglio chiarito con un esempio nel modulo degli investimenti. Al momento ci preme precisare, in breve, l’importanza delle fasi “a monte” e “a valle”.

Ad esempio la consegna di prodotti alimentari è una attività “a valle” del processo di produzione e vendita in senso stretto e se decido di farlo “in proprio” dovrò prevedere l’acquisto di uno o più mezzi e la previsione di personale addetto.

La previsione di un quadro elettrico che gestisca tutti i macchinari e gli impianti è una attività “a monte”. In questo caso dovrò prevedere i costi di acquisto/realizzazione e i costi di manutenzione.

Quindi cosa ci occorre per sviluppare questa fase?

Descrivere in maniera analitica il processo di produzione e vendita includendo le fasi a molte e a valle (il nostro blueprint al quale abbiamo già fatto ricorso per i costi di struttura).

Definire “il chi fa cosa” in quella specifica fase e le strutture (soprattutto beni di investimento) necessari allo sviluppo.

Definire nel tempo, quante risorse sono necessarie a sviluppare quella fase (mansioni e numero addetti per mansione).

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo