Costituiamo startup in 2 ore a 100 euro

di Nicola Vernaglione

Ovviamente è una provocazione ma non tanto distante dalla realtà.

Ora, non ho nessuna intenzione di attaccare il “pipponesulla importanza della costituzione e che l’atto e lo statuto di una società non sono pure formalità o “commodities“; che il fai da te a pochi euro rischia di creare danni economici e patrimoniali decuplicati per i soci. Tantomeno è mia intenzione partire con lo “spiegone” del contenuto e significato delle clausole da prevedere e inserire nello statuto di una startup. Abbiamo già prodotto (e continueremo a farlo) una quantità di articoli, approfondimenti, webinar, e-book, domande e risposte, con la sola finalità di aderire alla nostra missione benefit: “diffondere conoscenza, cultura e consapevolezza imprenditoriale per permettere ai futuri e neo imprenditori scelte e decisioni oculate e consapevoli.

Voglio, piuttosto e con il vostro aiuto, guardare dentro il fenomeno. Perchè un’attività tanto importante e delicata è caduta nella spirale del low cost (non low fares, che sarebbe più accettabile)?

No, non accetto la risposta: “tutta colpa del web“, altrimenti ritorniamo al “pippone” di cui sopra. Al contrario, i servizi di consulenza erogati sul web (c.d. consultech) sono una grande evoluzione ed una grande opportunità alla quale,abbiamo aderito anche noi di Creazioneimpresa.

Personalmente credo che lo “svilimento” di questo, come di altri supporti consulenziali abbia le sue origini e le sue ragioni nello stesso ecosistema, dove vivono e vegetano “soggetti fumosi” che fanno passare messaggi bacati e pericolosi: “la startup non va gestita con le logiche di un’impresa“; “non serve un business plan (ma basta un fogliettone excel)”; “la valutazione premoney è solo una formuletta su excel“; “per costituire la startup non servono poi queste grandi conoscenze e un supporto vale l’altro, quindi meglio risparmiare“. Ecc., ecc.

Evidentemente una visione “fake” dell’ecosistema startup, che funziona, visti i risultutati. Funziona perchè venduta con una confezione accattivante, ma con dentro “il classico mattone al posto dell’autoradio” (cit. anni ’80).

Ma venendo al dunque. Cosa significa “costituire la startup in 5,10, 24, 72 o 36 ore“?

In verità, attenendoci all’atto vero e proprio la costituzione nei casi più complessi dura un paio di ore.

Sarebbe più giusto parlare di redazione dell’atto e dello statuto, e anche su questo i tempi possono essere molto ridotti: dipende in quanto tempo si ottengono le informazioni e i documenti necessari.

Andiamo oltre. Tecnicamente non si costituisce una startup. E già, proprio così. Al momento della costituzione si crea una srl (nella gran parte dei casi) con caratteristiche (statutarie) di startup innovativa.

La società diventa startup solo nel momento in cui viene iscritta alla sezione speciale.

Anche questo ve lo abbiamo spiegato per bene e non ci tornerò. Vale però la pena ricordare, a questo punto, che, se proprio dobbiamo parlare di tempi, costi e “bravura”, direi di cercare e trovare chi è in grado di garantire una rapida iscrizione alla sezione delle startup, perchè alla fine della fiera, la cosa più importante è solo quella ed è quella che realmente si aquista non l’atto costitutuivo a 100 euro, e se nel pacchetto “low cost” non c’è è un bel problema.

A questo punto mi sembra giusto completare la provocazione iniziale: “noi garantiamo la costituzione in 8 ore e a costo zero, ma ci pagherete le attività per ottenere l’iscrizione come startup che vi garantiamo in 72 ore“.

Ad maiora semper!

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo