Q&A. Costituzione start up innovativa

Costituzione Start up innovativa. E’ un argomento sul quale torniamo spesso perchè ancora tanti sono i dubbi procedurali e non uniformi le interpretazioni che gli uffici del Registro Imprese delle diverse CCIAA  territorialmente competenti, forniscono al riguardo.

Oggetto Sociale

QPosso iscrivere una startup innovativa che abbia come oggetto sociale il solo sviluppo, la sola produzione o la sola commercializzazione di beni o servizi innovativi ad alto valore tecnologico?

A. No, il dettato normativo richiede ESPRESSAMENTE che l’oggetto sociale comprenda, in via esclusiva o prevalente, tutte e tre le fasi (quindi sia lo sviluppo che la produzione che la commercializzazione di beni o servizi innovativi ad alto valore tecnologico). L’analisi della disposizione permette di cogliere con nitidezza come la mera commercializzazione di prodotti innovativi non sia sufficiente al rispetto del requisito in esame.

E’ escluso che la circostanza che un imprenditore effettui attività di vendita di prodotti ad alto livello tecnologico  e prodotti acquistati da terzi possa condurre al conferimento dello status di startup innovativa. Si deve osservare che l’Ufficio Registro Imprese è chiamato a verificare l’oggetto sociale, ovviamente con esclusione di ogni apprezzamento nel merito, (e aggiungiamo, nella forma) in linea con i principi ermeneutici ordinari, richiedendosi però una valutazione complessiva di coerenza rispetto al dettato normativo. (Circolare del 14 febbraio 2017 n. 3696/c ).

Q. Posso prevedere più attività nell’oggetto sociale?

A. Si, in tal caso si dovrà però indicare con chiarezza quale sia/siano, tra le varie attività previste, quella o quelle prevalente/i con carattere innovativo ad alto valore tecnologico. Andrà, quindi, premessa nell’oggetto l’indicazione “in via prevalente” (o formula simile) e riportato l’elenco delle attività innovative ad alto contenuto tecnologico. Le eventuali altre attività secondarie, non rientranti tra quelle innovative, vanno riportate nell’oggetto premettendo la frase: “la società potrà altresì svolgere l’attività di …” (o formule a questa equivalenti).

Q. Dove devo descrivere in maniera dettagliata l’attività altamente tecnologica ed innovativa?

A. Si precisa che qualora si fosse optato per la costituzione notarile questa è una attività che viene svolta dal notaio in condivisione con il “consulente guida” (commercialista, avvocato, …). In caso contrario ovvero di costituzione on line con modello tipizzato, è necessario ed obbligatorio compilare anche il Mod.S5 (ed eventualmente anche UL) di inizio attività.

In tutti i casi, se l’impresa non comunica l’inizio attività contestualmente alla costituzione, non può chiedere l’iscrizione nella sezione speciale. La descrizione puntuale dell’attività dovrà inoltre essere indicata nel riquadro Start Up (riq.32 di DIRE) codice 028 “breve descrizione dell’attività svolta, comprese l’attività e le spese in ricerca e sviluppo”. Il legislatore utilizza il termine “attività”, in senso proprio, come implementazione fattuale e oggettiva dell’astratta declaratoria dell’oggetto sociale. Si tratta pertanto di un elemento utile a valutare l’oggetto sociale in concreto, per definirne la sua innovatività ad alto valore tecnologico. Per cui la descrizione dovrà essere in questo campo precisa e dettagliata, specificando la natura dei prodotti o servizi tecnologici altamente innovativi.

Q. Può essere considerata Start Up innovativa una Società che esercita attività soltanto di sperimentazione (ricerca e sviluppo) di prodotti o servizi tecnologici altamente innovativi ?

A. No, non è possibile denunciare la sola attività di “ricerca e sviluppo”, ma il complessivo avvio delle attività (c.2, lett. “f”, cit.) di “sviluppo…produzione e…commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico”. Il MISE ha chiarito che non può essere considerata start-up innovativa una società la cui attività consista nella sola “sperimentazione” di servizi o beni innovativi, in quanto non sarebbe in tal modo rispettata la definizione codicistica dell’imprenditore (art. 2082 c.c.) secondo cui: “E’ imprenditore chi esercita chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi”. PARERE MISE 29 settembre 2014, prot. 169135


Q. Posso costituire una Startup innovativa con attività “agenzia o consulenza”?

A. No, non è possibile. L’art. 28 della legge 193/2024 aggiunge tra i requisiti di startup innovativa che la società “non svolge attività prevalente di agenzia e consulenza”. 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Articoli correlati

Creare la startup. I mesi ideali per costituire

Abbiamo ritenuto indispensabile questo speciale dedicandolo a tutti coloro che prima di essere “startupper” sono imprenditori, con una visione chiara e corretta di cosa significhi “fare impresa”, a cominciare dal porre le basi giuste con la redazione di un atto costitutivo ed uno statuto che siano evoluti, adeguati e realmente adatti ad una impresa innovativa. Insomma non un mero adempimento, “un fastidio” da liquidare a pochi euro. Oggi con il primo contributo di Nicola Vernaglione analizziamo una prima peculiarità ovvero quanto sia importante il momento (il mese) nel quale costituire e quali siano gli impatti ed i vantaggi.

Detrazioni. La dichiarazione delle startup e degli investitori

manca poco meno di un mese alla trasmissione della dichiarazione dei redditi: i consulenti sono quindi alle prese con gli ultimi controlli dei dichiarativi sia delle startup che degli investitori.
Le dichiarazioni dell’anno di imposta 2024 richiedono particolare attenzione, soprattutto, per gli investitori che possono beneficiare del credito di imposta previsto dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero).
Riteniamo quindi utile proporre un breve recap, una check-list operativa, così da non dimenticarsi nulla!

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo