Focus. La due diligence finanziaria in breve. Parte III

La due diligence finanziaria in breve. Terminiamo il nostro breve (e non esaustivo) percorso della due diligence finanziaria terminando con il rendiconto finanziario.

Nei precedenti focus sulla due diligence finanziaria abbiamo parlato dell’‘analisi dello Stato Patrimoniale,  e della normalizzazione dell’EBITDA.  

La posizione finanziaria netta

Nell’analisi della Posizione Finanziaria Netta (PFN) si riportano alcune delle voci “epurate” nell’analisi di normalizzazione del Capitale Circolante Netto, ovvero poste squisitamente di natura finanziaria, come crediti e debiti infragruppo, fatture da emettere, scritture relative a scadenze dei fornitori oppure concernenti operazioni di factoring e cartolarizzazioni, e debiti per investimenti-capex.

L’analisi della PFN segue in linea di principio l’andamento del capitale circolante, ma in caso di eventi importanti come la distribuzione di un dividendo, può subire un temporaneo discostamento da esso.

La PFN rende chiara la composizione delle fonti d’impresa, ovvero la percentuale di capitale proprio ed in maniera complementare quello di terzi, sottolineando in che misura l’azienda dipenda da entità esterne come istituti di credito nel finanziamento d’impresa.

Può anche definire in che maniera è possibile sfruttare l’effetto  leva finanziaria per gli investimenti, rispettando i parametri del tasso di sviluppo sostenibile.

Lo strumento. Il rendiconto finanziario

Concentrandosi poi sul terzo elemento, il documento principale è il rendiconto finanziario.

L’analisi dei  flussi di cassa è importante al fine di percepire la capacità da parte dell’impresa target di generare reddito e la sua sostenibilità al futuro, nonché capire le  dinamiche strategiche aziendali e le stagionalità della liquidità nelle attività operative.

Il modello di riferimento del cash flow based

Oggetto del rendiconto finanziario  sono le disponibilità liquide e mezzi equivalenti, ovvero la cassa, i depositi a vista e le disponibilità liquide equivalenti, che coincidono con gli investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità (solitamente con scadenza inferiore ai 3 mesi dalla data in cui sono sorti).

Il rendiconto finanziario deve presentare i flussi di cassa classificandoli tra attività operativa, di investimento e finanziaria.

Attività Operativa: rappresenta la principale attività generatrice di ricavi dell’impresa e le altre attività di gestione che non sono di investimento o finanziarie. L’ammontare dei flussi finanziari derivanti dall’attività operativa è un indicatore chiave della misura in cui l’attività dell’impresa ha generato flussi finanziari sufficienti a rimborsare prestiti, a mantenere la capacità operativa dell’impresa, a pagare i dividendi e a effettuare nuovi investimenti finanziari senza ricorrere a fonti di finanziamento esterne all’impresa.

Attività di investimento: comprende l’acquisto e la cessione di attività immobilizzate e gli altri investimenti finanziari non rientranti nelle disponibilità liquide equivalenti. L’informazione distinta relativa ai flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento è importante perché tali flussi finanziari rappresentano la misura in cui i costi sono stati sostenuti per acquisire risorse destinate a produrre futuri proventi e flussi finanziari.

Attività finanziaria: rappresenta l’attività che comporta la modificazione della dimensione e della composizione del capitale netto e dei finanziamenti ottenuti dall’impresa. L’indicazione distinta dei flussi finanziari derivanti dall’attività finanziaria è importante perché essa è utile nella previsione di richieste sui futuri flussi finanziari da parte di chi fornisce i capitali all’impresa.

 

 


Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Mantenere la promessa

Nel percorso di costruzione di un’impresa solida e competitiva, la pianificazione strategica svolge un ruolo fondamentale. In particolare, nella redazione del Business Plan, dopo aver definito l’identità dell’impresa attraverso la Unique Value Proposition (UVP) e la Unique Selling Proposition (USP), è essenziale progettare un sistema di processi coerente che permetta di mantenere le promesse fatte al mercato. Solo in questo modo è possibile sviluppare un sistema d’offerta capace di generare valore, consolidare la fiducia dei clienti e garantire sostenibilità nel lungo periodo.

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo