Categoria: Start up innovative

Il caffè dell’estate. Il “regime transitorio” delle startup innovative

Gli ultimi mesi del 2024 sono stati caratterizzati da un’importante attività legislativa che riscritto la normativa su startup e PMI innovative, che abbiamo iniziato ad analizzare nel caffè delle feste.
Con questo primo speciale del 2025, vogliamo condividere qualche primo approfondimento frutto, come sempre, delle molte domande che ci sono arrivate in queste settimana.

Prima di procedere però una premessa è d’obbligo.
Si tratta di modifiche normative che hanno profondi impatti oltre che dal punto di vista civilistico, anche da quello fiscale. Pertanto, occorrerà tenere conto delle interpretazioni di prassi che verranno fornite nel tempo, in primis dall’Agenzia delle Entrate, ma anche dal Ministero

Aggiornamenti Startup Act. Aggiornati il “DIRE” e la modulistica

Così come previsto a inizio anno cominciano a fioccare le novità attuative conseguenti al “nuovo startup act”, e così a distanza di una sola settimana eccoci con il nostro secondo aggiornamento. Questa volta riguarda un adempimento di estrema importanza: “la dichiarazione dei possesso dei requisiti” che precede la nuova guida per startup e PMI innovative in corso di ultimi aggiornamenti

Aggiornamenti Startup Act. La nuova modulistica

Così come previsto a inizio anno cominciano a fioccare le novità attuative conseguenti al “nuovo startup act”, e così a distanza di una sola settimana eccoci con il nostro secondo aggiornamento. Questa volta riguarda un adempimento di estrema importanza: “la dichiarazione dei possesso dei requisiti” che precede la nuova guida per startup e PMI innovative in corso di ultimi aggiornamenti

LaGemma Venture apre la Call for Future 2025: Creazioneimpresa tra i partner ufficiali

LaGemma Venture ha ufficialmente aperto le candidature per la Call for Future 2025, iniziativa rivolta a startup italiane che operano nell’ambito dell’agrifood e che intendono partecipare a un programma di accelerazione strutturato, in partenza a inizio 2026. L’obiettivo del programma è individuare e supportare progetti imprenditoriali in grado di rispondere alle principali sfide di innovazione in campo agricolo, alimentare e ambientale

Aggiornamenti Startup Act. Detrazioni e credito d’imposta

Nel nostro primo speciale di gennaio e ancora prima nel Caffè delle Feste che ci ha accompagnato durante le pausa natalizia, abbiamo analizzato con vari contributi la riforma dello startup act operata prima dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero) e poi dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge 193/2024).
Ci siamo salutati con la promessa di darvi conto dei successivi chiarimenti forniti da Ministeri o dall’Agenzia delle Entrate sia interpretativi, sia dal taglio più operativo e pratico. Iniziamo oggi a mantenere questa promessa con il primo articolo dello speciale “Startup act – Breaking news”..

Il business plan per ottenere fondi. Il webinar

🚀 Come deve essere il business plan per raccogliere fondi? 🔎📑
📣 Eccoci con il secondo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al “business plan per raccogliere fondi”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “Il business plan per raccogliere fondi” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre domande che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Quando è il momento giusto per elaborare un business plan vero e completo?
⏳Come si connette il business plan al business model?
✔️ Quanto sono importanti le assumption qualitative?
📌 Cost based o value based?

Il business plan per ottenere fondi. La Sostenibilità del piano

Il concetto di sostenibilità di ogni business e quindi di qualsiasi attività imprenditoriale passa naturalmente e obbligatoriamente dalla capacità della attività di generare flussi finanziari in grado di:
1.Sostenere l’intero flusso del modello di business.
2.Mantenere costantemente un benchmark positivo.
3.Remunerare il lavoro degli imprenditori.
4.Remunerare il capitale investito.
Break-even: o punto d pareggio, concetto al quale si da sempre una connotazione prettamente economica ovvero pareggio tra costi e ricavi, ma è molto più importante se non vitale la sua connotazione finanziaria, ovvero capacità dell’impresa di mantenere una costanza di pareggio e surplus di entrate rispetto alle uscite. La maggior parte delle imprese non chiude per mancanza di ricavi ma per disequilibrio finanziario.

Creazioneimpresa sigla un importante Protocollo di Intesa con LaGemma Venture per il Programma Agrifood

Con grande soddisfazione annunciamo la sottoscrizione del Protocollo di Intesa tra Creazioneimpresa Srl – SB e LaGemma Venture S.r.l. Un accordo che ci vede partner di un progetto ambizioso: il Programma Agrifood, pensato per accelerare e far crescere start up innovative nel settore agroalimentare.
Unirci a questa rete di imprese significa mettere in campo esperienze, competenze e valori condivisi, con l’obiettivo di favorire la nascita di nuove realtà imprenditoriali ad alto impatto positivo. La collaborazione non è solo un’opportunità, ma la chiave per costruire un ecosistema di crescita sostenibile e duratura

Startup Act: il nuovo quadro normativo sotto la lente di esperti e istituzioni

lunedì 26 maggio, dalle ore 11.00 alle 13.00, si terrà in diretta su piattaforma Zoom il convegno “La riforma dello Startup Act: opportunità, criticità e questioni aperte”, organizzato dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano, nell’ambito delle attività della Commissione Startup e PMI innovative dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano

I progettesti e docenti del Master IPSOA “Startup Specialist”

BasicPlan. Il business plan per la banca

Scopri i nostri ultimi articoli

Creare la startup. I mesi ideali per costituire

Abbiamo ritenuto indispensabile questo speciale dedicandolo a tutti coloro che prima di essere “startupper” sono imprenditori, con una visione chiara e corretta di cosa significhi “fare impresa”, a cominciare dal porre le basi giuste con la redazione di un atto costitutivo ed uno statuto che siano evoluti, adeguati e realmente adatti ad una impresa innovativa. Insomma non un mero adempimento, “un fastidio” da liquidare a pochi euro. Oggi con il primo contributo di Nicola Vernaglione analizziamo una prima peculiarità ovvero quanto sia importante il momento (il mese) nel quale costituire e quali siano gli impatti ed i vantaggi.

Detrazioni. La dichiarazione delle startup e degli investitori

manca poco meno di un mese alla trasmissione della dichiarazione dei redditi: i consulenti sono quindi alle prese con gli ultimi controlli dei dichiarativi sia delle startup che degli investitori.
Le dichiarazioni dell’anno di imposta 2024 richiedono particolare attenzione, soprattutto, per gli investitori che possono beneficiare del credito di imposta previsto dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero).
Riteniamo quindi utile proporre un breve recap, una check-list operativa, così da non dimenticarsi nulla!

Il fascicolo documentale per le detrazioni

Negli ultimi anni, peraltro, sono molto aumentate anche le analoghe richieste dell’Agenzia Entrate; questo accade perché ormai l’agenzia è in possesso di quasi tutte le informazioni rilavanti per la dichiarazione dei redditi, senza nemmeno chiedercele. Soggetti come banche, assicurazioni, istituti clinici, medici, farmacie condomini… praticamente tutti sono ormai obbligati a trasmettere di dati all’amministrazione finanziaria.
Quali sono le informazioni di cui ancora non dispone l’agenzia? Pochissime, e tra queste proprio gli investimenti in startup che quindi in futuro saranno sempre più oggetto di richiesta.
Creare un fascicolo completo fin dal momento dell’investimento mette al riparo dal problema di reperire la documentazione dopo qualche anno ed in tempi ristretti

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo