Startup Innovative a Vocazione Sociale: impatto sociale ed SROI

Le SIAVS ovvero Startup Innovative a Vocazione Sociale, sono state da poco introdotte e regolamentate nell’ordinamento italiano, e stanno divenendo una realtà sempre più interessante e presente nel panorama generale del fenomeno Start up innovative

Non torneremo (anche se ce ne sarebbe bisogno) sull’essenza e sul significato di SIAVS, di come si costituiscono e di come possono operare, l’unica precisazione che ci sentiamo di fare nel contesto dell’argomento che trattiamo oggi è questo: le SIAVS non sono (o non sono obbligate) ad essere imprese sociali, e quindi possono operare nel campo del Profit connotandosi per i requisiti di innovazione e per una finalità sociale anche trasversale e quindi non collegata o collegabile ad un particole e richiesto codice ATECO (come accade per le Imprese Sociali).

Proprio per queste ragioni e per la stessa natura delle SIAVS il tema dell’impatto sociale sta trovando definitivamente una sua collocazione nel linguaggio e nel pensiero non solo delle organizzazioni del Terzo Settore, ma anche, e sempre di più, delle organizzazioni for-profit in Italia. Si tratta sicuramente di un passo fondamentale per contribuire a sviluppare una società più capace di generare valore.

Il cambio di passo e di mentalità in tema di misurazione dei costi e benefici sociali (Business_Model_Canvas_Template) lo si può evincere già dalla riformulazione del Business Model Canvas che introduce proprio il concetto di Costo-Beneficio Sociale integrandolo nella definizione stessa del Modello di Business delle organizzazioni profit.

Lavorando a questo scopo, organizzazioni di diversa natura stanno sviluppando o dotandosi, lodevolmente, di strumenti per trasformare le proprie intenzioni in azioni generatrici d’impatto sociale. Uno strumento (Guida_Startup_Innovative_Vocazione_Sociale_21_01_2015) da citare (anche perché obbligatorio ai fini del riconoscimento dello Status di SIAVS) è il documento strategico di impatto sociale. Una relazione strategica operativa da elaborare secondo schema (non rigido) e indicazioni ministeriali, che ha la finalità non solo di evidenziare ed enunciare “la socialità” anche trasversale della SIAVS ma anche di garantire appunto la stessa iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese. Ma lo  strumento più importante, è senz’altro la valutazione d’impatto sociale (che può di fatto coincidere con il documento strategico di impatto sociale) attraverso l’applicazione della metodologia SROI (Social Return on Investment). Cerchiamo di evidenziarne gli aspetti salienti.

Presupposti di base
Ogni giorno le nostre azioni e attività creano e distruggono valore, cambiando il mondo che ci circonda. Sebbene il valore che creiamo vada ben oltre ciò che può essere reso in termini finanziari, quest’ultimo è l’unico tipo di valore che solitamente è misurato e rendicontato. Di conseguenza, le cose che possono essere comprate e vendute assumono una maggiore importanza, mentre molte altre importanti sono trascurate. Le decisioni così prese non sono così positive quanto potrebbero poiché si basano su informazioni incomplete riguardo il loro vero impatto complessivo. Il Ritorno Sociale sull’Investimento (SROI) è un approccio per la misurazione e rendicontazione di questo più ampio concetto di valore; ha l’obiettivo di ridurre la diseguaglianza e la degradazione ambientale, di migliorare il benessere, integrando nell’analisi i costi ed i benefici sociali, economici ed ambientali. Lo SROI misura il cambiamento secondo modalità rilevanti per le persone e le organizzazioni che lo sperimentano o vi contribuiscono. Spiega la storia di come il cambiamento è stato creato, misurando gli outcome sociali, ambientali ed economici e utilizzando valori monetari per rappresentarli. Ciò permette di calcolare un ratio tra benefici e costi. Per esempio, un ratio di 3:1 indica che un investimento di € 1 genera € 3 di valore sociale. Lo SROI s’interessa al valore piuttosto che al denaro. Il denaro è semplicemente un’unità di misura comune, essendo, in tal senso, un’utile e condivisa forma di attribuzione di valore. Così come un business plan contiene molte più informazioni che le sole proiezioni finanziarie, lo SROI è molto più che un numero. È una storia che ci parla del cambiamento, su cui basare delle decisioni; una storia che comprende casi di studio, includendo informazione qualitativa, quantitativa e finanziaria. Un’analisi SROI può assumere diverse forme. Può contemplare il valore sociale generato da un’intera organizzazione, oppure può focalizzarsi su uno specifico aspetto del lavoro di un’organizzazione. Ci sono inoltre varie modalità per realizzare lo SROI. Ma cominciamo da principi di calcolo e redazione

I Principi di composizione dello SROI

Lo SROI è stato sviluppato a partire dalla contabilità sociale e dall’analisi costi-benefici, ed è basato su sette principi. Questi principi sono:

  • Coinvolgere gli stakeholder;
  • Comprendere il cambiamento;
  • Valutare ciò che conta;
  • Includere solo ciò che è materiale;
  • Non sovrastimare;
  • Essere trasparenti;
  • Verificare il risultato.

Nei prossimi articoli approfondiremo ognuno dei principi

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo