Gli strumenti finanziari partecipativi nelle imprese sociali

Imprese sociali e strumenti finanziari partecipativi

Dal Network

Per le “nuove” imprese sociali sono previste le agevolazioni fiscali riservate loro dal D.Lgs 117/2017. Tuttavia, anche in assenza di questi vantaggi, il numero di imprese sociali costituite nell’ultimo anno è aumentato e la ragione potrebbe essere legata alle iniziative di “impact investing” in sensibile aumento, volte a sostenere la nascita e il rafforzamento di nuove iniziative imprenditoriali a impatto sociale, ambientale e culturale.

Tra gli strumenti a disposizione degli investitori nell’impresa sociale si possono annoverare anche gli strumenti finanziari partecipativi, un duttile strumento ibrido a metà tra le azioni e le obbligazioni, il cui contenuto ampiamente modulabile, è finalizzato a reperire a vantaggio della società mezzi di finanziamento e apporti di diversa natura, a fronte dell’attribuzione di diritti elaboratili nell’ambito di un ampio spettro.

Anche l’impresa sociale può ricorrere a questi strumenti nel rispetto ovviamente della propria natura non lucrativa e dei conseguenti vincoli imposti dal D.lgs. 112/2017. L’impresa sociale, infatti, può remunerare gli strumenti finanziari nella misura non superiore a due punti rispetto  al limite previsto per la distribuzione dei dividendi (interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato) e in caso di scioglimento o perdita della qualifica è tenuta a devolvere il patrimonio potendo dedurre solo il capitale effettivamente versato dai soci eventualmente rivalutato o aumentato, e i dividendi deliberati, nei limiti sopra evidenziati, e non distribuiti.

Ma cosa si regolamentano gli SFP?

L’emissione di strumenti finanziari partecipativi, presuppone la presenza o la previa introduzione in statuto di clausole che disciplinano «le modalità e condizioni di emissione, i diritti che conferiscono, le sanzioni in caso di inadempimento delle prestazioni e, se ammessa, la legge di circolazione». È da considerare equivalente, da questo punto di vista, la presenza di tali clausole direttamente nell’articolato statutario oppure in un «regolamento» allegato allo statuto, che ne costituisca parte integrante, come sovente avviene nella prassi. È invece insufficiente, al fine di consentire l’emissione degli s.f.p., la presenza nello statuto di una clausola che genericamente preveda la possibilità di emettere s.f.p., ma senza delinearne le caratteristiche.

Ove le clausole statutarie che disciplinano, con il grado di dettaglio richiesto, l’emissione e le caratteristiche degli s.f.p. non siano già presenti sin dalla costituzione della società, la loro introduzione (eventualmente mediante l’allegazione di apposito regolamento) esige una modificazione statutaria.

Specificità giuridica

Nella possibilità di adottare questi strumenti di finanziamento va comunque tenuto conto, (ad esempio, se si tratta di cooperative) della  duplice distinzione tra i modelli societari (in gran parte, anche se non totalmente, disponibili per l’autonomia statutaria) che incidono sulla relativa disciplina: tali modelli sono definiti in primo luogo dalla scelta tra cooperativa a mutualità prevalente e a mutualità non prevalente; in secondo luogo tra cooperative che si riferiscono al tipo societario s.r.l. ovvero a quello delle s.p.a.

Sono proprio le cooperative a mutualità prevalente, quelle alle quali saranno in futuro riservate le norme agevolative fiscali, e per le quali, nella adozione di un regolamento e di una clausola statutaria che prevedano l’emissione di SFP, occorre porre maggiore attenzione al vincolo di mutualità.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo