CreazioneImpresa. Aumento di Capitale

Oggi 14 dicembre 2020 a soli 8 mesi dalla costituzione, abbiamo effettuato il nostro primo aumento di Capitale capitalizzando in Work For Equity gli apporti di alcuni dei soci.

Eccoci qui ancora una volta con la nostra “filosofia del fare”.

E già, perchè oggi abbiamo realizzato il nostro aumento di capitale in Work For Equity con la modalità di “compensazione del credito” patrimonializzando gli apporti lavorativi in termini di sviluppo ,dei soci, Ezio Este, Nicola Tracanella e Nicola Vernaglione.

Complessivamente un’operazione da oltre 90.000 euro, dei quali gran parte sono andati a formare la riserva di sovraprezzo.

Fatti oltre la teoria

In effetti abbiamo realizzato, ciò che spieghiamo e predichiamo da molti mesi con diversi articoli e webinar, ovvero che il WFE è una grandissima opportunità e che realizzarlo con la compensazione del credito ne amplifica i vantaggi.

Il tutto è stato possibile grazie al determinante contributo del Notaio Francesco Pallino (nella foto a sinistra), con il quale condividiamo ed approfondiamo tutti gli aspetti giuridici e dottrinali che riguardano startup e PMI innovative,  mettendo a punto strumenti e modalità operative assolutamente innovativi, come appunto questo aumento di capitale e come lo sviluppo di clausole avanzate e inedite negli statuti di startup e pmi innovative o come la realizzazione di regolamenti di emissione di SFP., o le raccolte precostitutive

Il primo laboratorio siamo noi

Come dicevamo in premessa “fatti, fatti, fatti”.
Oltre a studiare nuove soluzioni, le sperimentiamo, e non su soggetti a caso, ma su noi stessi.
Si parlava di networking professionale e noi lo siamo da sempre e da qualche mese abbiamo dato forma a CreazioneImpresa Sardegna.
Si parla moltissimo di Società Benefit, e noi lo siamo.
C’è chi fa strane ipotesi e congetture sul meccanismo della detrazione (sugli investimenti in startup innovative). Noi abbiamo certezza del funzionamento perchè fondiamo e partecipiamo startup innovative da oltre 6 anni,

Abbiamo applicato per noi la strategia finanziaria che suggeriamo come migliore, ovvero, prioritariamente autofinanziamento (anche con raccolte precostitutive) e capitale di debito (abbiamo richiesto e ottenuto senza garanzie il mutuo a valere sul Fondo di Garanzia), per crescere e poi forse pensare all’ingresso più o meno diffuso di investitori (ci stiamo pensando).
Senza dimenticare che siamo anche Startup Innovativa, oseremmo dire, “la startup innovativa delle startup innovative”. Non a caso visto che abbiamo licenziato la prima versione del tool/software di costituzione on line ed abbiamo già in cantiere il rilascio della versione beta del SaaS per lo sviluppo del business plan per startup che al momento è già sviluppato in test su excel.
Oggi abbiamo chiuso il percorso iniziato proprio in marzo, dell’AUCAP in WFE, dopo opportune attività di rendicontazione economica, finanziaria, giuridica, fiscale e contabile, e con il determinante contributo di Francesco (il Notaio Francesco Pallino).

Solo certezze oggettive

Un celebre aforisma di Arthur Bloch  (l’autore della famosa serie della Legge di Murphy) recita così Chi sa fare, fa. Chi non sa fare insegna….”
Noi facciamo entrambe le cose.
Sperimentiamo e facciamo su noi stessi. Validiamo per poi applicare la soluzione innovativa e vantaggiosa a startup e PMI e infine “insegniamocon contributi scritti e webinar.
Scusateci se siamo andati lunghi o risultati autoreferenziali, ma come si dice: “quanno ce vo’, ce vo'”.
Navighiamo in un ecosistema (quello delle startup) dove si trovano tante eccellenze consulenziali ma anche tanta, tanta, fuffa, dalla quale noi ci teniamo a mantenere le dovute distanze producendo evidenze pratiche e oggettive.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo