Se te lo sei perso. Certificazioni investitori: ci pensa CREAZIONEIMPRESA

“Sei te lo sei perso”  te lo riproponiamo come lettura estiva.

Ecco la selezione dei 4 articoli più letti per non lasciarvi “senza caffè” .

Oggi con:

Certificazioni investitori. Chi ha sperimentato il nostro approccio “#trueprofessional” verticale su startup e Pmi innovative, ci ha definito i veri “problema solver” delle startup. In effetti senza troppo clamore, come nel nostro stile, e come richiesto da una (la nostra)  “benefit mission”, siamo davvero al fianco delle startup,) ogni giorno, e siamo ispirati da un assoluto senso pratico per dare, cercare o ricercare soluzioni che generino valore.

Guarda il videocaffè

Certificazioni investitori. La soluzione

Il nostro approccio da “startup delle startup” ci guida in tutto quello che facciamo, ispirandoci alla creazione di soluzioni, applicazioni e guide, che hanno come unici scopi quelli di: semplificare, guidare, istruire. Già con il tool della “costituzione on line” abbiamo prodotto un sistema che racchiude in se tutte le prerogative appena elencate. Oggi invece abbiamo creato il sistema più rapido, semplice ed economico per risolvere in via definitiva il problema del “business plan e delle certificazioni” da rilasciare agli investitori in startup e PMI innovative.

Certificazioni investitori. L’obbligo di legge

Abbiamo avviato più di una indagine non solo presso le startup e PMI ma anche verso i consulenti che le assistono e verso gli stessi investitori e ci siamo resi conto di tre aspetti fondamentali:

Il primo: quasi tutte le startup e PMI intervistate non conoscono o conoscono poco l’adempimento, ovvero la necessità di produrre il business plan e le certificazioni da rilasciare agli investitori, che rispondano a precisi requisiti definiti da apposite leggi e regolamenti, e tanto meno ne conoscono le conseguenze della mancata produzione e rilascio.

Il secondo: i consulenti che assistono le startup, o almeno quelli che conoscono l’adempimento, spesso devono adoperarsi in una giungla di siti, riferimenti, norme a caccia del giusto formato e dei giusti contenuti, ben sapendo che si tratta di un adempimento che va rispettato senza commettere errori, proprio perché ne conoscono le conseguenze.

Il terzo: gli investitori spesso non sanno che devono richiedere sia il business plan che la certificazione e che questi devono essere redatti secondo uno standard di contenuti a termini di legge;  che la mancata ricezione o l’inesatta documentazione possono far decadere il beneficio in caso di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Certificazioni investitori. Il software che risolve ogni problema

Ci siamo interrogati su come chiudere questi gap e su come farlo in maniera semplice efficace e come al solito guidata, oltre che economica.

Dopo alcuni mesi di studi di ogni documento possibile e soprattutto di quelli della Agenzia delle Entrate abbiamo messo su carta il primo sviluppo che giorno per giorno, è diventato prima un wireframe e infine un software che permette di creare il business plan e le certificazioni in pochi click.

Quello che vedrete sembrerà semplice, forse quasi banale, e questo per noi è un successo, perché non traspaiono tutte le complicazioni che abbiamo dovuto affrontare durante la messa in opera di “BasicPlan” e “Certificazioni”.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo