Business Model Plan. 7 risposte

work for equity

Business Model Plan. Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge di assunzioni, proiezioni e validazione. Un processo ingegnerizzato che mette in correlazione costante attività e risorse. Ecco questo è il significato del Business Model Plan. L’integrazione tra pianificazione ed execution; tra variabili qualitative e loro espressione numerica. E’ la necessaria integrazione tra Business Model e Business Plan, Di questo si è discusso con Pablo Docimo nel nostro format “30 domande” del 24 Marzo. Nel caffè di oggi riassumiamo le 7 risposte salienti dell’intervista.

Guarda il video integrale dell’intervista

Business Model Plan. 1. Cosa (non) è il Business Model?

Il Modello di Business è il modo in cui un impresa “va al mercato” (go to market), ovvero è il modo in cui un’impresa soddisfa una domanda, espressa o inespressa. E’ il modo in cui si induce la domanda di un target ben identificato di potenziali clienti. A questo punto è utile dire cosa non è un modello di business. Quando sentiamo dire che “il mio modello di business è un BtC o BtB” non stiamo parlando di business model ma di “canali” ovvero il mezzo, il tramite, con il quale arriviamo al mercato.

Business Model Plan. 2. Cosa si intende per “ingegnerizzazione“?
E’ una fase utilizzata prima di andare al mercato. E’ una fase in cui partendo dall’analisi dei bisogni “insoddisfatti, scarsamente soddisfatti, inespressi, indotti” si disegnano le possibili soluzioni in termini di offerta per poi passare a  costruire una possibile offerta (prodotto o servizio) che possa trasferire il valore desiderato o ricercato e, in seguito, applicare lo sviluppo di connessioni in termini di risorse e processi necessari per arrivare al go to market e alle vendite.
Business Model Plan. 3. Il Business Model può cambiare nel tempo?

Il business model rappresenta il modo in cui un’impresa, (qualsiasi impresa non solo una startup) compete sul mercato. E’ pianificazione strategica ma anche operativa. E’ marketing ma anche finanza. Cambiando il mercato ovvero evolvendosi, il business model deve necessariamente adattarsi, non confondendo il “cosa” con il “come” ovvero il bisogno con la modalità di soddisfarlo, ove ovviamente la seconda varia con l’evolversi dei tempi e dello sviluppo sociale e tecnologico e quindi economico.

Business Model Plan. 4.Quanto è importante il prezzo nella definizione del Modello di Business.

Il prezzo o “pricing” è notoriamente una delle leve del marketing e quindi anche del Modello di Business e quindi del Business Plan. Erroneamente si pensa che sia la leva più semplice da gestire e manovrare, soprattutto quando si effettuano riduzioni di prezzo per intercettare una maggiore domanda e incrementare le vendite. In realtà il prezzo è la leva più strategica e complessa tra tutte. Il prezzo è una importante espressione del posizionamento dell’impresa perché è l’espressione monetaria di una valore. Più si abbassa il prezzo più, conseguentemente si riduce il valore percepito del prodotto o servizio e ovviamente dell’impresa stessa.

Business Model Plan. 5. E’ vero che a una startup basta un Business Model per presentare il proprio Business?

Il business plan è per definizione un piano. Rappresenta la trasformazione dell’idea in impresa. Nel business plan vi è l’analisi del modello di business. Si passa dalle assunzioni, alla parte strategica, per poi darne una espressione numerica, a partire dal modello di ricavi (revenue model) per proseguire con l’assegnazione di costi funzionali e di struttura e infine alla pianificazione finanziaria, ovvero le risorse necessarie ad attuare il piano e quindi il modello di business.

Business Model Plan. 6. Cosa non è il Business Plan?

Spesso capita di trovarsi davanti a cosiddetti business plan che si risolvono in uno scarno foglio excel dove sono rappresentati ricavi, costi e addirittura una valutazione premoney sviluppati senza alcuna assunzione o con assunzioni assolutamente illogiche quale ad esempio quella che si basa esclusivamente sui bilanci di uno o due competitors. Bene, la verifica dei bilanci o dei numeri dei competitors può sicuramente risultare utile per la “validazione” del business plan o meglio per la verifica, ma non può rappresentare un metodo, semplicemente perché sono due imprese diverse che incidentalmente si trovano nello stesso mercato.  Lo sviluppo del business plan deve avere una propria logica, come detto in partenza un “Fil Rouge” di costante e circolare coerenza tra assunzioni (Business Model) e loro espressione numerica; tra Modello dei Ricavi e inerenza dei costi (e degli investimenti) per realizzarli; tra impieghi (costi e investimenti) e pianificazione delle fonti. Ecco questo è un business plan: un documento dove ogni numero ha una precisa logica e funzione.

Business Model Plan. 7. E’ possibile sviluppare il business plan da soli?

Come per ogni cosa è principalmente una questione di conoscenze e competenze, quindi pensare di affidarsi (e senza averne le necessarie competenze) ad un semplice free tool, tra i tanti disponibili in rete e tanto ambiti dagli “startupper” che spesso altro non è che il nostro “famoso foglio excel” è assolutamente sbagliato. A questo però va aggiunto che il business plan (in quanto documento fondamentale per presentarsi e raccogliere capitali presso investitori), deve il più possibile ispirarsi ai principi di redazione del bilancio ed in particolare quelli della veridicità e correttezza, è sempre meglio, quindi affidare la redazione (o per lo meno l’analisi o la revisione) ad una mano esperta “esterna” in grado di analizzare e verificare i numeri senza alcun condizionamento e coinvolgimento.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo