Società Benefit. Al via il credito d’imposta

benefit

Società benefit. Credito d’imposta. Sono passati esattamente due anni dal Decreto. Infatti, come i più attenti ricorderanno, il decreto rilancio (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) ha introdotto una misura di sostengo per le società benefit, consistente in un credito di imposta pari al 50% delle spese di costituzione o trasformazione in società benefit, sostenute tra il 19 luglio 2020 ed il 31 dicembre 2021. Vediamone in dettaglio tutti gli aspetti procedurali

Guarda il videocaffè

Società Benefit.  Come si richiede il beneficio

Dopo mesi di attesa, sono state finalmente definite in apposito Decreto Direttoriale  le modalità di erogazione del credito di imposta. Deve infatti essere presentata una istanza, esclusivamente in via telematica, tra le ore 12.00 del 19 maggio 2022 e le ore 12.00 del 15 giugno 2022. Non si tratta però di un click day, pertanto tutti i soggetti che presenteranno l’istanza avranno diritto la credito di imposta, indipendentemente dall’ordine di presentazione,

È inoltre previsto l’acquisto di una marca da bollo da 16 euro e l’indicazione del numero della stessa all’interno dell’istanza; la marca da bollo deve essere opportunamente annullata e conservata in originale presso la sede della società per eventuali controlli.

 Società benefit. Dubbi di interpretazione

Naturalmente, come sempre facciamo, abbiamo letto e riletto sia il Decreto che i testi delle dichiarazioni, “cercando di spaccarne” il significato letterale e ipotizzando casistiche particolari.

La prima evidente constatazione è che si tratta  di una istanza piuttosto articolata, nella quale, oltre all’indicazione dei dati anagrafici e la produzione dell’autocertificazione dei requisiti previsti dalla normativa, viene anche richiesto di allegare i titoli di spesa (le fatture) e gli estratti dei conti correnti con l’evidenza dei pagamenti effettuati.

Società benefit. Ecco alcune possibili FAQ

Ecco un primo problema relativo alle spese di costituzione. 

Per esigenze connesse al proprio ordinamento professionale, o per altre plausibili ragioni, spesso i professionisti coinvolti nelle attività di costituzione, richiedono il pagamento degli onorari prima della formale “esistenza della società” (iscrizione al RI) ; è quindi normale che la spesa venga sostenuta (anticipata) da un socio, che poi chiederà il rimborso alla società dopo la costituzione (e dopo l’apertura del conto corrente da parte della società regolarmente iscritta al Registro Imprese). 

In questo caso quali sono i “documenti comprovanti” da allegare?

Il pagamento da parte del socio?

Il rimborso che la società ha effettuato al socio? 

E se il rimborso non è avvenuto prima del 31 dicembre 2021 (pensiamo ad esempio ad una società benefit costituita a ridosso della fine del 2021)? 

Almeno quest’ultimo punto è risolto dalle istruzioni all’istanza, secondo le quali la data di “emissione della fattura è ricompresa nel predetto arco temporale e il relativo pagamento effettuato entro la data di presentazione dell’istanza” quindi, per chi non avesse ancora pagato, è indispensabile farlo prima ella presentazione dell’istanza e quindi (al massimo)  prima delle le ore 12.00 del 15 giugno 2022, data ultima di presentazione dell’istanza

Altre informazioni fanno riferimento alla normativa sui contributi de minimis, all’appartenenza ad una “impresa unica” secondo le definizioni comunitarie 

Insomma, non proprio una passeggiata per i non addetti ai lavori.

Società Benefit. Altre misure in cantiere.

Una delle domande che più spesso ci viene rivolta è: “ma quali sono i vantaggi e benefici per un Società Benefit”.

Abbiamo risposto in molti modi e frequentemente a questa domanda con la consapevolezza che “manca sempre un pezzo” quello sottinteso nella stessa domanda.

Oggi aggiungiamo qualcosa di importante che potenzia (soprattutto) l’attrattività delle Startup Benefit

Il credito di imposta per la costituzione o trasformazione in società benefit è la prima di una serie di misure di incentivazione a favore della diffusione di questo tipo di società.

A breve (probabilmente Luglio) dovrebbero arrivare anche le misure per l’attuazione del fondo per la promozione delle SB istituito dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro. anche in questo caso sarò un Decreto Direttoriale a definirne ogni aspetto.

In futuro, grazie all’azione di Assobenefit, dovrebbero arrivare anche incentivi per promuovere gli investimenti in società benefit.

Società Benefit. In conclusione

La sostenibilità è ormai sulla bocca di tutti. L’Italia ha la possibilità di porsi come uno dei Paesi trainanti di questa transizione economica verso un Pianeta più equo, e la società benefit (che ha pochi eguali nel Mondo) può diventare il mezzo per conseguire questo risultato. Ben vengano quindi gli incentivi fiscali, che daranno un nuovo impulso alla costituzione di questo tipo innovativo di società ed alla giusta congiunzione tra innovazione tecnologia e innovazione sociale.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo