Il caffè delle feste. Startup Innovative. La procedura di iscrizione alla sezione speciale. Parte I

Quarto appuntamento del “caffè delle feste”. Abbiamo deciso di riprendere questo articolo, continuando a notare una certa disattenzione rispetto all’importanza del tema. Qundi buona lettura.

Startup innovative. Eccoci ritornati con la nostra rubrica delle “domande e risposte” anticipando un tema sempre attuale e mai definitivo: “la procedura di iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese”. Con questo approfondimento anticipiamo il tema delle “30 Domande. Special Edition” in programma per il 20 ottobre.

Per quanto la redazione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto di una Startup possa risultare una attività complessa e specialistica, non è l’attività determinante di tutto il processo che porta alla corretta (e in tempi brevi!) iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese. Almeno non tanto importate o specialistica (dal nostro punto di vista) quanto la procedura di comunicazione al Registro Imprese.

Approfondisci

Startup innovative. La procedura di iscrizione alla sezione speciale. L’oggetto sociale

Prima di arrivare alla procedura, facciamo però un piccolo passo indietro. Parlando dell’oggetto sociale, o meglio de significato di “oggetto sociale innovativo” in quanto anch’esso di fatto fa parte della procedura.

Innanzitutto partiamo dal comprendere il concetto di “innovativo” passando dalla breve definizione di “oggetto sociale”.

Secondo il Codice Civile “L’oggetto sociale descrive le attività che possono essere esercitate dalla società. Va incluso nell’atto costitutivo e dev’essere sufficientemente determinato, lecito e possibile

Vediamo ora, facendo ricorso al DL 179/2012 cosa si intende per “innovativo”.

Il DL 179/2012 stabilisce, appunti che “la startup innovativa deve avere come oggetto sociale, esclusivo e prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico

Startup innovative. La procedura di iscrizione alla sezione speciale. Esclusivo e prevalente

Cerchiamo quindi di comprendere, praticamente, come si possano declinare i concetti di esclusivo e prevalente.

Partiamo da un errore di interpretazione. Oggetto sociale esclusivo e prevalente, non significa che non posso prevedere altre attività secondarie oltre a quelle a carattere innovativo o tecnologico.

Occorre quindi indicare, nell’articolo dello statuto dedicato all’oggetto sociale prima le attività prevalenti e poi le altre eventuali attività secondarie.

Prevedere un oggetto sociale di poche righe che descrivono solo ed esclusivamente le attività “ad alto valore tecnologico” è corretto proceduralmente in termini di “requisiti della startup innovativa” ma è inopportuno se, con una più ampia e corretta visione, ricordiamo che:

  1. Le startup innovative sono innanzitutto Società di Capitali (diciamo SRL).
  2. Lo statuto non regolamenta le attività della società solo per il periodo di permanenza nella sezione speciale del RI ma per un periodo che si presume (anche da Statuto) molto più lungo.
  3. La società può evolvere il proprio business.

Detto ciò pur mantenendo un sottostante vincolo di coerenza, è importante prevedere una oggetto sociale che oltre alle attività “prevalenti”, (ovvero quelle che la qualificano come startup innovativa e che sono più vicine “all’attività esercitata” della quale parleremo nelle parti successive) anche altre attività (secondarie) che possano risultare applicabili (quindi divenire ulteriori attività esercitabili) in un tempo medio lungo, senza dover mettere mano allo Statuto (la modifica dell’oggetto sociale è una modifica Statutaria che prevede una precisa procedura di approvazione ed il passaggio dal Notaio).

Startup innovative. La procedura di iscrizione alla sezione speciale. Sviluppo, produzione, commercializzazione

Leggendo il disposto del DL 179/2012 passiamo ora a fornire la corretta interpretazione del significato di “sviluppo, produzione, commercializzazione”.

il Ministero dello Sviluppo Economico, con Parere n. 169135 del 29 settembre 2014, ha precisato che lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi devono essere tutti oggetto dell’attività della start up innovativa dopo la sua iscrizione nell’apposita Sezione speciale e, pertanto, la mera commercializzazione di prodotti innovativi, o la sola attività di sperimentazione ovvero di ricerca, senza che siano ravvisabili anche lo sviluppo e la produzione, non sono sufficienti al rispetto del requisito.

Il Ministero ha altresì chiarito che un oggetto sociale che preveda esclusivamente attività di ricerca non qualifica l’impresa come Startup Innovativa in quanto vengono meno i requisiti di “commercializzazione”.

Startup Innovative. La procedura di iscrizione alla sezione speciale. Prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

Terminiamo l’interpretazione del articolo del DL 179/2012 parlando di “prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico”.

Non esiste una definizione normativa di “innovazione” o di “alto valore tecnologico”, né a tal riguardo sono stati forniti criteri di riferimento.

La normativa europea precisa che nel settore dei servizi, l’innovazione tende a basarsi su processi e modi di organizzazione nuovi, oltre che sullo sviluppo tecnologico.

Possiamo considerare ogni attività economica da cui possa derivare l’introduzione di nuovi prodotti e nuovi servizi nonché nuovi metodi produrli, distribuirli e usarli.

Ciò indipendentemente dal settore merceologico in cui opera la società (ad esempio settore digitale, artigianato, agricoltura, industria oppure in campo culturale): “ogni campo dell’attività economica può consentire lo sviluppo di prodotti o servizi ad alto tasso di innovazione tecnologica”.

Quindi, “l’innovatività” piuttosto che “l’innovazione” non risiede nella novità assoluta ed esclusiva del prodotto o servizio in termini tecnici o tecnologici (un brevetto o una invenzione ad esempio) quando nella intrinseca proprietà di quel prodotto o servizio di risultare nuovo (una novità appunto; innovativo appunto) rispetto a bisogni nuovi o latenti del mercato: le videoconferenze sono conferenze che utilizzano la tecnologia; gli algoritmi che generano “bot di invio e risposta” sono l’evoluzione delle mail o delle lettere; il supermercato on line con delivery è un supermercato; ecc.

Quindi la giusta interpretazione del concetto di “innovatività” risiede nella capacità di utilizzare le tecnologie esistenti e disponibile, per creare (anche attraverso ulteriore sviluppo interno) nuovi prodotti e servizi ad alto valore tecnologico.

Nella II parte analizzeremo in dettaglio il significato e “l’uso corretto” dei requisiti alternativi

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo