Work for Equity. Casi atipici

Work for Equity. Eccoci con il quinto approfondimento dello Speciale dedicato al Work for Equity.

Ci siamo lasciati la scorsa settimana con la spiegazione argomentata del perché da un il Work for Equity vada configurato come una compensazione del credito e del perché non sia (e non è opportuno configurarlo come tale) un apporto di opere e servizi.

Oggi con  il Caffè  approfondiamo due casistiche particolari: quella del “non work for equity” e quello della “certificazione unica”, contribuendo a chiarire alcuni aspetti frutto di casi specifici che ci sono stati sottoposti nell’ambito della definizione di piani di Work for Equity.

Guarda il Videocaffè

Work for Equity. Quando la prestazione concorre al reddito

Abbiamo già trattato nel precedente articolo della compensazione del credito riportando il dettato del comma 4 dell’articolo 27 della Legge 179/2012 che, nelle ultime parole, fa capire che l’assegnazione di quote della startup nell’ambito del Work for Equity si concretizza in una compensazione che tiene luogo del pagamento”.

Ora la questione da affrontare è di diverso tipo. Supponiamo che vi sia un soggetto che voglia effettuare prestazioni di natura qualificata tra quelle che rientrano nell’alveo del Work for Equity, e che questo soggetto sia ad esempio residente e/o domiciliato all’estero, quindi non interessato o comunque non destinatario dei benefici fiscali previsti dalla normativa. Oppure potrebbe essere più semplicemente un soggetto in regime forfettario che – ricordiamo – è assoggettato ad una imposta sostitutiva, diversa dell’IRPEF.

Cosa conviene fare? E’ sempre work for Equity? Vi può essere ugualmente compensazione?

Per rispondere facciamo ancora un volta ricorso al comma 4 dell’articolo 27 della Legge 179/2012 nella parte in cui riporta:

Le azioni, le quote e gli strumenti finanziari partecipativi emessi a fronte dell’apporto di opere e servizi resi in favore di start-up innovative o di incubatori certificati, ovvero di crediti maturati a seguito della prestazione di opere e servizi, ivi inclusi quelli professionali, resi nei confronti degli stessi, non concorrono alla formazione del reddito complessivo del soggetto che effettua l’apporto, anche in deroga all’articolo 9 del decreto del  Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, al momento della loro emissione o al momento in cui è operata la compensazione che tiene luogo del pagamento.”

Leggendo attentamente il testo se ne deducono alcuni aspetti interessanti:

  • Il Work for equity implica la prestazione di opere e servizi qualificati;
  • Il Work for equity puó generare il vantaggio della non imponibilità ai fini IRPEF e (aggiungiamo) ai fini contributivi;
  • Il Work fo Equity si può considerare una compensazione del credito.

Tornando alla nostra casistica, fin quando si tratta di un “soggetto” residente e/o fiscalmente domiciliato in Italia, con un regime diverso dal forfettario, tutti e tre i requisiti si realizzano.

Diverso è se il soggetto prestatore è residente e/o domiciliato all’estero, oppure in regime forfettario.

Sostanzialmente potremmo ancora parlare di Work for Equity ma senza il benefici di cui al punto 2.

Ovvero si tratterebbe sempre e comunque di una prestazione qualificata, si può sempre effettuare la compensazione del credito ma non si produrrebbero i vantaggi fiscali del punto 2 fermo restando la possibilità di ottenere il beneficio della detrazione fiscale che spetta ai soggetti che investono nel capitale di startup.

Work for Equity. La Certificazione Unica Atipica

Sappiamo bene che la Certificazione Unica dal 2016 sostituisce il CUD per i redditi di lavoro dipendente, e le certificazioni di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. La Certificazione Unica serve per certificare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, nonché di lavoro autonomo provvigioni e alcuni redditi diversi, corrisposti in un determinato periodo d’imposta. In relazione la Work fo Equity e per le prestazioni effettuate da professionisti la Certificazione Unica attesta i corrispettivi complessivi corriposti che concorrono alla formazione del reddito del prestatore.

Il relazione alla atipicità del caso va ricordato e ribadito che  le prestazioni in Work for Equity non concorrono a formare il reddito, pertanto si potrebbe pensare che non vada prodotta la Certificazione Unica (CU). Tuttavia la CU va prodotta anche in caso di redditi esenti, come confermato dall’Agenzia delle Entrate nelle Istruzioni di Compilazione della Certificazione Unica 2023 per i redditi 2022: a pagina 78 si legge infatti: “Per la compilazione del punto 6 è necessario utilizzare uno dei seguenti codici:

22 – nel caso di erogazione di redditi esenti ovvero di somme che non costituiscono reddito”.

Attenzione perché questo codice è stato modificato di recente (in precedenza era l’ 8).

 

 Per oggi ci fermiamo qui. La prossima settimana proseguiremo il nostro speciale chiudendo con un’altro caso atipico e molto particolare 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo