Detrazioni Startup. L’aggiornamento dei requisiti

Detrazioni Startup. Proseguiamo il nostro speciale con il secondo approfondimento.

Nell’approfondimento della scorsa settimana ci siamo occupati del primo adempimento dell’intera procedura: quello dell’aggiornamento della vetrina.

Oggi con il contributo curato da Nicola Tracanella analizziamo in dettaglio la procedura di conferma requisiti da effettuarsi presso il Registro Imprese.

Guarda il videocaffè

Detrazioni Startup. L’adempimento contestuale al deposito del bilancio

Ci occupiamo oggi dell’aggiornamento dei requisiti startup, che occorre porre in essere una volta all’anno contestualmente al deposito del bilancio di esercizio.

Si ricorda infatti che le startup devono possedere uno dei seguenti requisiti alternativi (da indicare anche nella nota integrativa):

In sede di deposito del bilancio, le startup sono chiamate ad effettuare due adempimenti supplementari rispetto alle altre società, vale a dire l’aggiornamento della vetrina del MISE (di cui ha paralto Ezio Este nell’articolo della scorsa settimana) e – appunto – il mantenimento dei requisiti startup, secondo la sequenza sotto indicata (che va conclusa entro 30 giorni):

Oggi ci occupiamo dell’ultimo box della figura.

Detrazioni Startup. La procedura in dettaglio

Prima di presentare al registro imprese la pratica di conferma requisiti, consigliamo di compilare e firmare digitalmente (a cura del legale rappresentante) l’apposita dichiarazione di possesso dei requisiti, che va redatta nel formato PDF/A e deve essere allegata alla conferma requisiti.

Il modello aggiornato lo potete prelevare qui.

E’ anche possibile scaricare, compilare e firmare il modello nel corso della procedura, con l’accortezza naturalmente di avere il dispositivo di firma digitale a portata di mano.

A questo punto, è possibile predisporre l’adempimento presso il registro imprese.

Dal sito Telemaco, dopo aver fatto il login, cliccare su PRATICHE RI e successivamente sul simbolo della chiave inglese.

Cliccare poi su COMPILAZIONE E INVIO PRATICA e selezionare DIRE > ACCEDI

In tal modo si accede a DIRE (Depositi e Istanze Registro Imprese), il portale del registro imprese

Selezionare NUOVA PRATICA e poi VARIAZIONE per iniziare la compilazione, inserendo il codice fiscale della startup e selezionando il tipo pratica (aggiornamento informazioni e conferma requisiti startup).

Nella finestra successiva, dopo la data, se il requisito resta lo stesso, selezionare “conferma delle informazioni già iscritte nel registro imprese (036)”

È poi necessario allegare la dichiarazione del possesso dei requisiti, come detto in formato PDF/A con firma digitale, cliccando sul tasto “nuovo allegato”.

Infine, occorre scaricare la distinta, firmarla e caricarla nel portale.

Solo a questo punto è possibile inoltrare la pratica al registro imprese, ed attenderne l’evasione.

Al termine di questo contributo, poniamo l’accento su alcune particolarità della procedura:

  • Se la compagine sociale è cambiata dall’ultimo bilancio (o dalla costituzione) occorre anche compilare la sezione 30 (titoli di studio), indicando i CV dei nuovi soci, e la sezione 33 (autocertificazione fiduciarie e holding)
  • il campo descrizione (066) va compilato indicando la frase “Aggiornamento in data…gg/mm/aaaa… delle informazioni di startup innovativa” – vanno aggiunte le parole: “Si confermano le notizie già comunicate ed iscritte”
  • il soggetto che firma l’autocertificazione di conferma dei requisiti deve essere lo stesso che firma la pratica.
  • Ogni volta che viene richiesta una data, questa deve essere impostata con la data di deposito dell’adempimento al registro imprese. L’unica eccezione è costituita dalla dichiarazione di possesso dei requisiti; nell’allegarla (si veda la figura ALLEGATI) la data richiesta è quella indicata nella dichiarazione medesima.

Per ora ci fermiamo qui. La prossima settimana affronteremo l’argomento della procedura documentale per certificare le detrazioni.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo