PMI Innovative. Le dimensioni dell’innovazione

PMI Innovative. Come preannunciato, con questo caffè del mercoledì avviamo il quarto speciale del 2024 che dedichiamo ad un argomento attuale ed interessante: quello delle PMI Innovative. Uno speciale che ha l’obiettivo di comprendere e analizzare le PMI innovative in tutti gli aspetti possibili: i requisiti per qualificarsi come tale, la procedura per l’iscrizione alla sezione speciale, le agevolazioni, le casistiche particolari, gli strumenti che possono garantirne la crescita e lo sviluppo sul mercato.  Con questo primo articolo apertura, Ezio Este ci introduce al tema dell’innovazione applicabile a molte PMI che potenzialmente potrebbero acquisire la qualifica di “Innovativa

Guarda il Videocaffè

PMI Innovative. Le dimensioni dell’innovazione

E pur si muove” diceva (pare) Galileo Galilei dinnanzi al tribunale dell’inquisizione. Innovare non è sicuramente impresa semplice; eppure, è da sempre l’architrave su cui poggia il progresso umano.  Iniziamo oggi questo speciale sulle PMI innovative che ci accompagnerà per tutto il mese di maggio, partendo proprio dall’innovazione.
Ma cosa vuol dire innovare?

Nel tempo tantissimi filosofi e economisti hanno cercato di definire l’innovazione: da Machiavelli (secondo cui l’innovatore è “l’introduttore di ordini nuovi”) a Schumpeter con l’idea di “distruzione creatrice”. Denominatore comune che ha caratterizzato il pensiero filosofico prima e economico poi è legato agli ostacoli (e ai rischi) che incontra l’innovatore.

PMI Innovative. Invenzione e innovazione

Dobbiamo proprio a Schumpeter (siamo agli inizi del 900) una prima fondamentale distinzione tra invenzione e innovazione. L’invenzione è un’idea, un dispositivo o un prodotto che porta ad un progresso tecnologico alla società, tipicamente a opera di un inventore. Il termine invenzione deriva dal latino inventio che significa ritrovamento. L’innovazione è la dimensione applicativa di un’invenzione o di una scoperta, che non necessariamente comporta l’introduzione sul mercato di un nuovo prodotto o di un nuovo processo. Nel tempo, anche grazie alla spinta della tecnologia, la tassonomia dell’innovazione si è via via raffinata. Fra le fonti più autorevoli a livello internazionale troviamo due Manuali pubblicati dall’OCSE: il manuale di Frascati che si concentra sul concetto di “ricerca e sviluppo” e il Manuale di Oslo che si focalizza sull’idea di innovazione. Ma la categorizzazione più interessante che ci serve per sviluppare il nostro ragionamento è la differenza tra innovazione radicale e quella incrementale. Semplificando e sintetizzando l’innovazione incrementale è data da un basso grado di cambiamento delle componenti e dell’architettura generale di un prodotto o di un processo, essendo il risultato di migliorie apportate dopo che si è stabilizzato lo standard tecnologico.   L’innovazione radicale è una novità dirompente che altera o addirittura stravolge l’architettura e le singole componenti di un prodotto, rendendo obsoleti i prodotti dei competitor.

PMI Innovative. La via italiana dell’innovazione

Eppur innova“.

L’Italia è sempre nelle ultime posizioni delle classifiche basate sugli indicatori standard che riguardano l’innovazione come hanno confermato per anni i dati registrati nell’Eurobarometro o nel Digital Economy and Society della Commissione Europea. Eppure è sempre nelle prime posizioni mondiali nella classifica dei maggiori paesi esportatori. Quindi o le imprese italiane esportano prodotti vecchi oppure, parafrasando Galileo, l’impresa italiana “Eppur innova. Certo lo fa a modo suo: con pochi capitali, investendo poco in attività “formalizzate” di ricerca e sviluppo, e in un ecosistema carente di figure professionali specializzate.

PMI Innovative. Gli strumenti giuridici a servizio dell’innovazione

Ma il grande capitale delle PMI italiane sta proprio nella cultura e nei saperi territoriali. Nella contaminazione di innovazioni incrementali che contribuiscono a creare quei prodotti tecnologicamente all’avanguardia esportati in tutto il mondo.

E allora diventa strategico utilizzare gli strumenti giuridici più appropriati che consentano, nel nostro sistema economico e culturale, di sviluppare innovazione.

Strumenti per incentivare la raccolta di capitali, per attrarre e fidelizzare talenti, per creare relazioni tra imprese.

Il legislatore con il DL 3/2015 ha introdotto le PMI innovative come strumento per formalizzare e incentivare questa innovazione diffusa che caratterizza il nostro tessuto imprenditoriale.

Perché le PMI innovative non sono solo le startup che sono diventate grandi. Sono tante, tantissime imprese che innovano ogni giorno, ma che lo fanno probabilmente guidando un’automobile con il freno a mano inserito.

————————————————————————————————————————————–

Per oggi ci fermiamo qui. Con il prossimo approfondimento parleremo dell’enorme potenziale delle reti dell’innovazione

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo