Work for equity. Dalla fattura al bilancio

Di cosa si parla

Work for Equity. Proseguiamo il nostro speciale del work for equity. Dopo aver saggiato, numeri alla mano, con il contributo di Nicola Tracanella un esempio di convenienza, Ezio Este ci accompagnerà nel processo di contabilizzazione. Può sembrare un procedimento banale, ma come sempre, il diavolo si nasconde nei dettagli, cui occorre prestare particolare attenzione.

Guarda il Videocaffè

Work for Equity. La fattura e il credito

In una ipotetica raffigurazione dell’intero percorso siamo alla fine del processo del Work for Equity. Abbiamo scritto il contratto, cui abbiamo conferito data certa, la prestazione è stata resa e opportunamente rendicontata con appositi time sheet, ed è stata emessa la fattura, con tutti i “sacri crismi” che evidenziano che trattasi di un’operazione in work for Equity. La fattura infine è stata ricevuta dalla società (startup o pmi innovativa)

Ora occorre registrare la fattura in contabilità. E fin qui niente di particolarmente complesso. Si tratta di una fattura di prestazioni di servizi (ricordiamo qualificati), e come tale va trattata. Verrà quindi rilevato il costo, l’iva (se il prestatore non è un soggetto in regime forfettario) e il debito verso il prestatore.

Precisiamo sin da subito due cose:

1) trattandosi di una prestazione, per espressa previsione normativa, non imponibile in capo al prestatore non dovrà essere operata la ritenuta a titolo d’acconto;

2) la prestazione non è imponibile solo ai fini reddituali (e di conseguenza contributivi). Quindi l’iva è dovuta con i meccanismi ordinari: deve essere pagata al prestatore che provvederà a versarla e detratta dalla società.

È ora opportuno precisare quando è necessario registrare la fattura, al di là delle regole, strettamente fiscali e civilistiche in tema di iva e di registrazione degli accadimenti aziendali.

L’operazione di Work for Equity, si sostanzia nella remunerazione di una prestazione (qualificata) con quote di capitale, attraverso la compensazione che – come dice l’articolo 27 del DL 179/2012 – “tiene luogo del pagamento”.

Quindi per effettuare la compensazione di quote con un credito, la società deve avere iscritto nella propria contabilità il debito verso il prestatore, prima di operare tale compensazione.

Work for Equity. La rilevazione dell’aumento di capitale

Abbiamo già scritto diversi contributi sulle varie modalità per poter effettuare un aumento di capitale. Da ultimo, qui, nello speciale detrazioni dello scorso marzo.

Qualora si tratti di un aumento di capitale in via inscindibile l’aumento di capitale sarà deliberato in un’assemblea davanti al notaio e verrà contestualmente sottoscritto e liberato mediante la compensazione del credito che sarà registrato in contabilità e di cui verrà data notizia nella Situazione Patrimoniale da allegare all’atto notarile.

Può accadere, come in effetti spesso accade, che invece la società abbia già deliberato un aumento di capitale in via scindibile a servizio del work for equity, magari anche prima di avviare tutto il processo.

Quindi sarà compito degli amministratori curare gli adempimenti necessari per la sua sottoscrizione e relativa liberazione mediante la compensazione del credito.

In questo caso può essere opportuno prevedere una delibera dell’organo amministrativo in merito all’operazione, per poi procedere alle formalità pubblicitarie presso il registro imprese.

Effettuati gli atti giuridici è necessario trasporli nella contabilità sociale compensando (o come si dice “chiudendo”) il debito con le poste contabili di quote (azioni) ed eventuale sovrapprezzo.

Work for Equity. La capitalizzazione della prestazione

Per concludere torniamo al momento di registrazione della fattura. Fin qui abbiamo analizzato cosa accade a livello di passività e patrimonio netto.

Ora è il momento di occuparci dell’altra metà del cielo: ovvero della contropartita.

Sappiamo che prestazione di Work for Equity deve essere una prestazione altamente qualificata, come ci ha ricordato l’agenzia delle entrate in occasione di una risposta a un interpello del 2021.

Una prestazione di servizi, in ragione della sua natura, può essere contabilizzata a conto economico e quindi formare un costo di esercizio, che essendo inerente, sarà integralmente deducibile.

Ma il work for Equity esplica il massimo della funzione quando la prestazione, in applicazione dei principi contabili, può essere capitalizzata e quindi iscritta tra le immobilizzazioni immateriali.

Pensiamo, per citare solo un esempio, allo sviluppo di una piattaforma o di un software.

In questo modo si ottiene anche un’ottimizzazione dell’equilibro patrimoniale e dei relativi indici di bilancio in quanto l’importo iscritto nelle immobilizzazioni avrà esattamente il suo contraltare nel patrimonio netto (quote e sovrapprezzo).

————————————————————————————————————————————–

Per oggi ci fermiamo qui. Con il prossimo approfondimento entreremo nel merito del contratto di work for equity ed in particolare della prestazione e del prestatore

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo