Creazioneimpresa e Intellecto IP per la valorizzazione della proprietà intellettuale

Di cosa si parla

La Tutela della Proprietà Intellettuale

La proprietà intellettuale rappresenta un diritto spesso trascurato ma cruciale per il successo sostenibile delle imprese. Essa include la protezione delle nuove idee (brevetti), degli elementi distintivi delle aziende (marchi) e delle espressioni artistiche (diritti d’autore). Questi elementi non solo consolidano il sapere e lo formalizzano, ma contribuiscono anche a creare un valore tangibile per le imprese e le persone che ne sono titolari.

L’Utilizzo della Proprietà Intellettuale

La proprietà intellettuale attribuisce diritti esclusivi su beni immateriali, permettendo di generare guadagni attraverso il loro utilizzo. Per tutelare questi diritti è necessaria una formalizzazione tramite depositi presso gli uffici competenti, come la Camera di Commercio, l’Ufficio Brevetti a Roma o la SIAE per i diritti d’autore.

La Valorizzazione della Proprietà Intellettuale

Valorizzare i beni immateriali significa riconoscere l’attività inventiva e creativa di persone e aziende. Questo processo attribuisce agli autori il diritto di sfruttare economicamente le proprie opere, garantendo un ritorno sugli investimenti e sul lavoro intellettuale. Dal punto di vista aziendale, i beni immateriali valorizzati si traducono in un incremento del patrimonio netto, con benefici diretti sul bilancio.

Le Agevolazioni per Valorizzare la Proprietà Intellettuale

Un supporto fondamentale in questo percorso è rappresentato dai voucher gestiti da Invitalia. Questi strumenti finanziari permettono di coprire i costi legati al deposito delle privative. Ma il valore del deposito va oltre l’aspetto economico: rappresenta un passo cruciale verso il riconoscimento formale e la valorizzazione degli asset intellettuali.

La Partnership tra CreazioneImpresa e Intellecto IP

Consapevole dell’importanza strategica della proprietà intellettuale per le startup e le PMI innovative, CreazioneImpresa ha stretto una partnership con Intellecto IP. Questa collaborazione offre alle imprese innovative un supporto tecnico-specialistico per valorizzare i propri asset intellettuali e accedere alle agevolazioni previste.

Grazie a questa sinergia, le imprese possono:

  • Accedere con facilità ai voucher di Invitalia per il deposito delle privative.
  • Ricevere consulenza specializzata per la tutela e la valorizzazione dei beni immateriali.
  • Incrementare il valore aziendale attraverso una gestione strategica della proprietà intellettuale.

La partnership tra CreazioneImpresa e Intellecto IP rappresenta un’opportunità unica per le realtà innovative. Non solo permette di proteggere le idee, ma offre anche un percorso strutturato per trasformarle in un vantaggio competitivo e in un valore concreto per l’azienda. Un’iniziativa che dimostra come la collaborazione e l’innovazione possano generare risultati tangibili e duraturi.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Articoli correlati

Creare la startup. I mesi ideali per costituire

Abbiamo ritenuto indispensabile questo speciale dedicandolo a tutti coloro che prima di essere “startupper” sono imprenditori, con una visione chiara e corretta di cosa significhi “fare impresa”, a cominciare dal porre le basi giuste con la redazione di un atto costitutivo ed uno statuto che siano evoluti, adeguati e realmente adatti ad una impresa innovativa. Insomma non un mero adempimento, “un fastidio” da liquidare a pochi euro. Oggi con il primo contributo di Nicola Vernaglione analizziamo una prima peculiarità ovvero quanto sia importante il momento (il mese) nel quale costituire e quali siano gli impatti ed i vantaggi.

Detrazioni. La dichiarazione delle startup e degli investitori

manca poco meno di un mese alla trasmissione della dichiarazione dei redditi: i consulenti sono quindi alle prese con gli ultimi controlli dei dichiarativi sia delle startup che degli investitori.
Le dichiarazioni dell’anno di imposta 2024 richiedono particolare attenzione, soprattutto, per gli investitori che possono beneficiare del credito di imposta previsto dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero).
Riteniamo quindi utile proporre un breve recap, una check-list operativa, così da non dimenticarsi nulla!

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo