Plantvoice chiude anticipatamente l’aumento di capitale da 500mila euro. Ora punta a un round Serie A da 2-3 milioni

Di cosa si parla

Il traguardo anticipato

Plantvoice, la startup agri-tech che monitora in tempo reale la salute delle colture analizzando la linfa delle piante grazie a una tecnologia brevettata basata su sensori e intelligenza artificiale, ha raggiunto un primo, importante traguardo: la chiusura anticipata dell’aumento di capitale da 500.000 euro.

Plantvoice

La soluzione Plantvoice consente di identificare precocemente stress idrici, nutrizionali e ambientali, ridurre gli sprechi di acqua, fertilizzanti e fitofarmaci, migliorare la resa agricola e aumentare la sostenibilità delle coltivazioni. Un’innovazione strategica per il mondo dell’agricoltura di precisione, che ha già convinto grandi produttori agricoli e attratto l’interesse di investitori istituzionali

Next Step

Con questo risultato alle spalle, Plantvoice si prepara ora a un round di Serie A da 2-3 milioni di euro previsto per il Q1 2026, con l’obiettivo di rafforzare il team, espandere la capacità produttiva delle sonde, evolvere la piattaforma AI e consolidare la presenza sul mercato europeo.

CreazioneImpresa con Plantvoice

Per noi di Creazioneimpresa, questo traguardo rappresenta qualcosa in più. Siamo stati coinvolti fin dall’inizio nello sviluppo strategico dell’azienda, grazie alla fiducia di Matteo Beccatelli, che ha scelto di affidarsi ai nostri Fractional Manager per la definizione dei piani, degli obiettivi e delle roadmap strategiche e operative.

Una collaborazione che è andata oltre la consulenza: abbiamo creduto così tanto in Plantvoice da scegliere di essere compensati in parte in work for equity, diventando così soci dell’azienda. Un impegno imprenditoriale vero, che oggi ci rende orgogliosi.

Questo è il nostro modo di accompagnare le imprese innovative: con competenze, visione e partecipazione attiva al valore che si crea.

Complimenti a tutto il team Plantvoice. Il prossimo passo è ancora più ambizioso, e noi saremo al vostro fianco.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Articoli correlati

Creare la startup. I mesi ideali per costituire

Abbiamo ritenuto indispensabile questo speciale dedicandolo a tutti coloro che prima di essere “startupper” sono imprenditori, con una visione chiara e corretta di cosa significhi “fare impresa”, a cominciare dal porre le basi giuste con la redazione di un atto costitutivo ed uno statuto che siano evoluti, adeguati e realmente adatti ad una impresa innovativa. Insomma non un mero adempimento, “un fastidio” da liquidare a pochi euro. Oggi con il primo contributo di Nicola Vernaglione analizziamo una prima peculiarità ovvero quanto sia importante il momento (il mese) nel quale costituire e quali siano gli impatti ed i vantaggi.

Detrazioni. La dichiarazione delle startup e degli investitori

manca poco meno di un mese alla trasmissione della dichiarazione dei redditi: i consulenti sono quindi alle prese con gli ultimi controlli dei dichiarativi sia delle startup che degli investitori.
Le dichiarazioni dell’anno di imposta 2024 richiedono particolare attenzione, soprattutto, per gli investitori che possono beneficiare del credito di imposta previsto dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero).
Riteniamo quindi utile proporre un breve recap, una check-list operativa, così da non dimenticarsi nulla!

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo