Costituzione startup on line. A che punto siamo?

Work for Equity

Costituzione startup on line.  Come da nostra mission, rispondiamo alle numerose sollecitazioni ricevute in queste ultime settimane che ancora una volta denotano il grave stato di confusione che caratterizza la vicenda del “ritorno alle costituzioni on line“. Con il caffè di oggi forniamo un ultimo aggiornamento della interminabile e controversa vicenda che sembra lontana dal concludersi.

Guarda il videocaffè

Costituzione startup on line. Anche Confindustria boccia l’affidamento ai Notai

Nei nostri due articoli dedicati all’argomento abbiamo affrontato gli argomenti della sanatoria e post sanatoria contenuti nel DM  140/2021,  ponendo l’accento sulle modalità di un eventuale ritorno alle costituzioni on line.

E sull’argomento è anche tornata (con tutto il suo peso specifico) anche Confindustria per voce di Carlo Bonomi che all’assemblea generale ha dichiarato ““in tema di transizione digitale, numerosi ordini professionali, casse di previdenza e società pubbliche controllate in-house stiano usando proprie risorse, a ben altro destinate, per realizzare piattaforme digitali esclusive in chiara violazione della concorrenza, mentre l’offerta di servizi digitali da parte delle imprese private di settore offre una vastissima gamma di soluzioni già testate e disponibili sul mercato”.

E la dose è stata ulteriormente rincarata dall’intervento della direttrice Francesca Mariotti: “La scelta del governo di affidare la costituzione online delle società (a responsabilità limitata e a responsabilità limitata semplificata, ndr) esclusivamente a una piattaforma telematica gestita dal Consiglio nazionale del notariato,  e non anche mediante il ricorso alla piattaforma gestita dal sistema camerale, oltre a destare perplessità tra gli operatori economici per i relativi costi aggiuntivi, non trova una giustificazione nel diritto della Unione europea”.

Orientamenti che ovviamente ci trovano ampiamente d’accordo in quanto già con il nostro contributo dello scorso aprile chiedevamo un rispetto  della Direttiva Europea.

Costituzione startup on line. A che punto è l’iter parlamentare?

Nell’ultimo aggiornamento sull’argomento ci eravamo lasciati affermando che probabilmente la soluzione sarebbe arrivata in settembre. Ma, fortunatamente, (visto il pericolo di un pieno recepimento del testo del Decreto di fine Agosto) non è stato così.

Infatti scrivevamo che il Governo aveva chiesto il parere entro il 16 settembre, ma ad oggi risulta la concessione  di un rinvio di 15 giorni per riuscire a trovare una posizione comune in un momento in cui la maggioranza di Governo è attraversata da numerose tensioni. Intanto si sono fatte sentire le voce di diverse associazioni di categoria, come Assintel (Confcommercio), AssoSoftware (Confindustria), AssoProfessioni e Unioncamere Veneto, e ovviamente Confindustria.

Costituzione startup on line. Riflessioni

Appare oramai evidente che la scelta di affidare l’esclusiva ai Notai per il probabile ritorno alle costituzioni on line sia legittimamente criticato da più parti, e le critiche si fondano prioritariamente sul concetto di “forzatura” rispetto al tenore della direttiva europea soprattutto in tema di concorrenza, ma anche e soprattutto di efficienza ed efficacia della procedura che dovrebbe passare attraverso una piattaforma (Norartel) ancora da collaudare sulla specificità delle costituzioni delle startup, quando di contro vi sono (come giustamente cita Bonomi) soluzioni già testate e pienamente funzionanti alle quali occorrerebbe solo un aggiornamento procedurale. 

Aggiungiamo e ribadiamo infine il nostro credo.

Sempre in tema di contenuto e tenore della direttiva europea sarebbe necessario (oltre che utile), ampliare la platea dei professionisti “abilitati” alle costituzioni on line,  ricordando che l’articolo 13 octies della Direttiva n° 2019/1151 dispone altresì che “la Legge Nazionale possa individuare, oltre ai notai, altri soggetti dotati di adeguate competenze economico-giuridiche per trattare per qualsiasi aspetto della costituzione online di una società”.

Da qui i partner di Creazioneimpesa hanno avviato una lunga e faticosa attività di divulgazione e informazione coinvolgendo anche rappresentanze professionali istituzionali e redigendo una proposta di Legge da sottoporre ai Parlamentari impegnati nelle attività specifiche.

Ecco la nostra proposta di legge del 27/05/2021 a firma congiunta di Nicola Tracanella, Ezio Este, Nicola Vernaglione

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Aggiornamenti Startup Act. Detrazioni e credito d’imposta

Nel nostro primo speciale di gennaio e ancora prima nel Caffè delle Feste che ci ha accompagnato durante le pausa natalizia, abbiamo analizzato con vari contributi la riforma dello startup act operata prima dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero) e poi dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge 193/2024).
Ci siamo salutati con la promessa di darvi conto dei successivi chiarimenti forniti da Ministeri o dall’Agenzia delle Entrate sia interpretativi, sia dal taglio più operativo e pratico. Iniziamo oggi a mantenere questa promessa con il primo articolo dello speciale “Startup act – Breaking news”..

Il business plan per ottenere fondi. Il webinar

🚀 Come deve essere il business plan per raccogliere fondi? 🔎📑
📣 Eccoci con il secondo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al “business plan per raccogliere fondi”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “Il business plan per raccogliere fondi” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre domande che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Quando è il momento giusto per elaborare un business plan vero e completo?
⏳Come si connette il business plan al business model?
✔️ Quanto sono importanti le assumption qualitative?
📌 Cost based o value based?

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo