Il pitch perfetto non esiste#5. Competitors e strategia

Siamo al nostro quinto appuntamento con lo sviluppo di un “pitch-canvas” che possa permetterci di comprendere quali siano gli argomenti da affrontare, esporre, approfondire e, ovviamente, adeguare secondo l’uso che ne faremo.

Oggi parliamo di sistema competitivo e strategie

Competitors

Una domanda che vi verrà sempre fatta: “chi sono i competitors?”

Una risposta sempre sbagliata: non abbiamo competitors!

Una domanda ricorrente: “come mai nessuno ci ha pensato prima di voi, forse perché non conviene, o perché è difficilmente realizzabile?

Una delle possibili risposte: “nulla esiste prima che qualcuno lo abbia inventato.

Veniamo alla prima risposta (sbagliata).

In qualsiasi mercato, in qualsiasi tempo, non avere competitors è impossibile. Questo non perché l’idea o il progetto non siano assolutamente o abbastanza innovativi o visionari ma semplicemente perché esistono alcuni need che sono strutturalmente codificati (a livello ancestrale) e le soluzioni (quindi prodotti e servizi) evolvono con l’evoluzione sociale, tecnica e tecnologica.

Per farla semplice ma non banale.
Il treno o l’auto hanno soppiantato le diligenze ed il cavallo, non perché hanno creato il bisogno di spostarsi, ma perché si sono adeguate ad una nuova richiesta di spostamento, o semplicemente perchè hanno creato il desiderio di un nuovo modo di viaggiare. Quindi il focus del “problem” non è “risolviamo la necessità di spostamento”, quanto piuttosto “vi facciamo spostare in maniera più comoda e veloce”.

E’ evidente che avrò sempre dei competitors sia pure solo indiretti (treno/diligenza; auto/cavallo) ed è per questo che devo analizzarli e far emergere tutti i vantaggi della mia soluzione e come questa può trasformarsi in un business che possa affermarsi rapidamente.

Conseguenza ancora più grave della affermazione “non abbiamo competitors”, è quella di prospettare uno scenario di totale assenza di mercato e quindi che noi siamo gli unici al mondo a tentare di risolvere un problema inutile. In entrambi i casi, stiamo rappresentando un modello di imprenditore non apprezzato dagli investitori.

Avere dei competitor e conoscerli è fondamentale per un business ed è soprattutto cosa molto sana. Se la tua soluzione è davvero speciale, innovativa e unica, allora avrà il potenziale di portare disruption nel mercato e ritagliarsi delle quote sostenibili per il business.

Quindi, in questa sessione del pitch occorre concentrarsi sulla mappatura della intensità concorrenziale (quantità e qualità) dimostrando in maniera convincente e oggettivamente supportata, che la nostra soluzione è davvero differente, unica, esclusiva al punto di spostare domanda, o meglio di crearne di nuova, laddove esitono nicchie (ampie e profonde) di insoddisfatti o non “adopters”.

Certo è interessante mostrare se si tratta di un mercato ad elevato potenziale, in fase di sviluppo o di maturità con possibilità di rigenerazione grazie alla nostra soluzione ed a quella dei competitors più diretti.

Graficamente è sempre utile utilizzare mappe di posizionamento per mostrare in maniera intuitiva come ci differenziamo

Go To Market o Operation

Falso mito o convinzione: “Una volta on line tutti vorranno il nostro servizio perchè è oggettivamente conveniente e geniale”

Vertità: “Vi è un tale affollamento di soluzioni migliori e geniali che senza una adeguata strategia ed un budget potremmo trovarci davanti al deserto del google analytics”.

Quindi la questione, affrontata in maniera concreta e realistica, sta nel domandarsi su come condurre i nostri clienti e/o utenti ad entrare nel sito, a cliccare, ad acquistare o fruire di un servizio.

Questa che può sembrare una questione logicamente scontata, è  però uno dei punti che causa il maggior numero di fallimenti tra le startup (soprattutto digitali).

La strategia di acquisizione o adozione

Collegata al go-to-market deve illustrare (anche solo graficamente) quali sono le modalità/strategie elaborate per l’acquisizione, in tutte le modalità e tutti i canali idonei e compatibili.

La prossima settimana si parla di team e finanza.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo