Q&A CREAZIONEIMPRESA. TUTTO SULLE SIAVS

Q&A CreazioneImpesa è la rubrica di approfondimento dedicata ai temi che riguardano le startup e mPMI in genere. Oggi risponde l’esperto di startup e SIAVS  Nicola Vernaglione a proposito di uno degli argomenti dove regna ancora molta incertezza e molta confusione.

(L’argomento sarà ulteriormente trattato e approfondito da Nicola Vernaglione nel corso della lezione del 2 Luglio al “Master in Startup Advisor e Specialist”  (dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano)

Parte I. Il quadro normativo

Q. La Siavs deve avere tutti i requisiti di una Startup innovativa?
A. Si e deve avere come oggetto fondante della attività lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad  alto valore tecnologico. (rif. art 25 comma 2 L. 221/2012)

Q. La Siavs deve essere un’impresa sociale?
A. No, o almeno non è un requisito di riconoscimento dello status (rif art 25 comma 4 L. 221/2012)

Q. La Siavs deve indicare un codice ATECO riferibile ad impresa sociale?
A. Non necessariamente, la vocazione e l’impatto sociale devono chiaramente desumersi da tre elementi
1.Oggetto sociale
2.Documento Strategico di Impatto sociale
3.Dichiarazione della attività svolta ad elevato contenuto tecnologico e ad impatto sociale
(rif. Guida Ministero dello Sviluppo Economico del 21/01/2015; Circolare 3677/C dal Ministero dello sviluppo economico il 20 gennaio 2015)

Q. Quindi la SIAVS può operare anche con un codice ATECO “porali web” e dichiarare l’attività sociale nell’oggetto sociale?
A. Certamente. Tra l’altro proprio la società Pedius, presa ad esempio nella guida ministeriale è una azienda SIAVS che operando trasversalmente su piu settori socialmente rilevanti (e comunque tra quelli definiti dalla norma) ha un codice ATECO J61 (Telecomunicazioni)
(rif. Guida Ministero dello Sviluppo Economico del 21/01/2015; Circolare 3677/C dal Ministero dello sviluppo economico il 20 gennaio 2015)

Parte II. Iscrizione al Registro Imprese

Q. Lo Status di SIAVS è una sezione speciale del registro imprese? Dove lo rilevo?
A. No, non è una sezione speciale del RI ma una caratterizzazione della attività che viene resa in forma di autocertificazione (e documentata) e riportata nella visura in una apposita voce. (rif. Guida Startup innovativa versione 7 del 2019 e precedenti)

Q. Come documento la Vocazione sociale?
A. Con le autocertificazioni e il DSIS che deposito inizialmente ed aggiorno annualmente (rif. Guida Startup innovativa versione 7 del 2019 e precedenti; Guida Ministero dello Sviluppo Economico del 21/01/2015).

Q. La vocazione sociale si può perdere e/o recuperare?
A. Si come precisato dal parere ministeriale (rif. parere del Ministero dello Sviluppo Economico del 10/05/2016)

Parte III. Impatto sociale

QIl Documento di impatto sociale è obbligatorio ai fini della qualifica di SIAVS?
A. Ovviamente si ai fini del riconoscimento e conferma del requisito della Vocazione Sociale

Q. Il Documento di Impatto Sociale va redatto secondo uno schema obbligatorio?
A. No l’importante è che, sia in fase di prima redazione, che in fase di aggiornamento siano presenti gli elementi utili a definire e misurare l’impatto sociale auspicato o generato.

Q. Si deve usare un metodo particolare?
A. E’ possibile utilizzare una delle metodologie di misurazione universalmente riconosciute come ad esempio il Social ROI o il GRI

Q. Se non si raggiungono gli obiettivi dichiarati?
A. L’obbligo persiste nella rendicontazione e non nel raggiungimento degli obiettivi. E’ sufficiente chiarire il motivo (rif. Guida Ministero dello Sviluppo Economico del 21/01/2015)

Q. Il documento di Impatto Sociale va pubblicato sul sito web?
A. Il Ministero dello Sviluppo Economico “esorta” le SIAVS alla pubblicazione. L’obbligo insorge solo se la SIAVS è anche impresa sociale (DL 254/2016; art.14 il codice del terzo settore; D.lgs 112/2017).

Se hai ancora  dubbi su come costituire una SIAVS o come rendicontare l’impatto sociale

 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo