Detrazioni investimenti in Startup. 16 risposte

Detrazioni startup

Detrazioni investimenti in startup. Il 30 giugno in collaborazione con Startup Geeks  abbiamo tenuto un webinar sul tema delle detrazioni per investimenti in startup rispondendo alle domande dei partecipanti. Pubblichiamo in due articoli le domande e le risposte.

Guarda il Videocaffè

Detrazioni Investimenti in Startup. Caratteristiche della detrazione

1.Le detrazioni (30% e 50%) spettano sia in fase di costituzione sia in fase di successivo aumento di capitale?

No, il MISE ha specificato, interpretando in modo restrittivo la normativa, che la detrazione del 50% spetta solo in caso di investimenti in aumenti di capitale (o meglio, ulteriori investimenti), pertanto la startup deve essere già costituita. In tal senso è anche strutturata la piattaforma ministeriale, obbligatoria per la comunicazione preventiva dell’investimento. Unica deroga ha riguardato le startup costituitesi nel 2020 per le quali sono rientrati nell’agevolazione anche gli investimenti iniziali.

2. La detrazione maggiorata del 50% (fino a euro 100.000) per le persone fisiche è alternativa alla detrazione ordinaria del 30%? Vale lo stesso per la deduzione per investimenti in PMI (300.000 euro)?

La normativa degli investimenti in startup è strutturata in modo differente rispetto a quella degli investimenti in PMI. Nel caso delle startup, è espressamente previsto che la detrazione 50% è alternativa a quella del 30%. La stessa cosa non è invece prevista per le PMI, nel qual caso è quindi possibile utilizzare la detrazione del 50% fino a 300.000 euro e quella del 30% oltre tale ammontare. Quindi in caso di Startup occorre preventivamente pianificare e decidere quale tipo di agevolazione opzionare con un opportuno calcolo di convenienza.

3.Le detrazioni (50% e 30%) spettano anche in occasione di piani di w4e, piani di incentivazione o conversione di SFP?

Si, spettano in tutti i casi in cui venga aumentato il capitale sociale nella forma di “conferimenti in denaro” ricordando che nel caso di aumento di capitale in Work for Equity attraverso compensazione del credito, questo corrisponde appunto ad un versamento in denaro.

Detrazioni Investimenti in Startup. Modalità

4.L’investimento in startup può essere detratto sia nel modello unico che nel modello 730?

No, nel modello 730 non è previsto il rigo dedicato alla detrazione. Tuttavia occorre chiarire che non è vero che i dipendenti non possono fruire dell’agevolazione. In realtà possono farlo presentando il Modello Unico (nell’anno di competenza della maturazione del beneficio) nelle modalità previste, ed acquisendo il diritto alla detrazione IRPEF che poi può essere rimborsata in busta paga, ritornando poi, per gli anni successivi, ad utilizzare il modello 730. Quindi in realtà per il lavoratori dipendenti risulta molto più vantaggioso, trasformandosi in liquidità quasi immediata.

5.Gli investitori esteri possono utilizzare la detrazione?

Per godere della detrazione è necessario (a) avere un reddito imponibile in Italia e (b) che tale reddito sia assoggettato ad IRPEF. Quindi un investitore residente all’estero può godere dell’agevolazione a patto che abbia redditi da dichiarare in Italia assoggettati ad IRPEF.

6.I soggetti con imposta forfettaria/sostitutiva possono utilizzare la detrazione?

Il requisito che il reddito deve essere assoggettato ad IRPEF esclude che la detrazione possa essere utilizzata su redditi assoggettati ad imposte diverse.

7. Cosa succede in caso di mancanza di reddito imponibile?

La detrazione può essere riportata in avanti fino al quarto anno; trascorso tale periodo, viene persa.

8.Quale documentazione deve essere rilasciata dalla startup agli investitori?

La startup deve rilasciare all’investitore due documenti: il piano di investimento e la certificazione della detrazione. Per maggiori approfondimenti, si veda il nostro precedente articolo.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo