Work for equity. La special edition

Work for Equity. A questo argomento abbiamo dedicato la “special editon” del nostro format delle “30 domande” di lunedì 25 luglio.

Una Special Edition perché si è svolta in maniera diversa dal solito. Nicola Vernaglione, Nicola Tracanella ed Ezio Este, hanno discusso insieme di alcune peculiarità e caratteristiche che generano ancora grande confusione.

Un contributo dovuto a fronte di un ritorno “alle nebbie” che abbiamo constatato sia dalle domande che ci vengono rivolte e che (ahimè) iniziano sempre con gli irrisolti “mi hanno detto….”, “ho letto che...”.

Ecco, con queste 30 domande ve lo diciamo noi. (in questo articolo con un estratto).

E se volete leggere qualcosa di davvero utile  c’è sempre il download gratuito della nostra guida o il nostro percorso Academy.

Guarda il video

1. Work for equity. Costituzione e Statuto

1. E’ possibile attuare il Work for Equity in fase di Costituzione?

No. Non è possibile. In fase di costituzione gli apporti di opere e servizi vanno gestiti come conferimento per il quale è necessaria una perizia e una fideiussione.

2.  Per attuare un piano di Work for Equity la società deve essere già costituita?

Si è necessario che la società sia già costituita e che sia una SRL o SPA, meglio se startup innovativa in quanto in questo caso sono previste particolari agevolazioni fiscali

3.  È necessario che sia prevista una particolare clausola dello Statuto che preveda il Work for Equity?

Negli statuti delle startup è una clausola da inserire sempre ed è anche prevista nel modello ministeriale di costituzione on line.

2. Work for equity. Le collaborazioni attivabili

4. Il Work for Equity si può utilizzare per retribuire i dipendenti?

No. In quel caso vanno attuati i Piani di Incentivazione che seguono una procedura differente. Il Work for Equity può essere destinato solo ai soci (non dipendenti) della start up ed ai collaboratori esterni.

5. È possibile retribuire l’amministratore con il Work for Equity?

Sì ma a condizione che si tratti di una attività non di ordinaria amministrazione ma di consulenza di sviluppo per la società. Il compenso come amministratore è invece un reddito assimilato a quelli di lavoro dipendente, e come tale può essere remunerato solo con i piani di incentivazione.

6.  Per rientrare nel Work for Equity è necessario che i prestatori (esterni, soci e amministratore) abbiano la partita IVA?

Si è indispensabile.

7. È possibile far rientrare nel Work for Equity una prestazione occasionale?

Allo stato attuale la risposta è negativa perché sull’argomento la normativa non è sufficientemente chiara e non vi sono stati chiarimenti da parte del MISE

8.  Oltre alla partita IVA i collaboratori destinatari del work for equity devono possedere altre caratteristiche?

Sicuramente devono essere in possesso di una pec ed di una firma digitale. Entrambe necessarie per dare certezza legale e data certa alle comunicazioni ed ai contratti. Inoltre, è necessario che siano in possesso di un cv che dimostri le competenze coerenti con l’incarico e con la logica del Work for Equity.

9. Nel contratto di Work for Equity è possibile prevedere prestazioni a risultato?

Si certo, l’importante è che siano riportate nel contratto secondo logiche collegate a
parametri misurabili.

3. Work for Equity. Attività e valore

10. Quali sono le attività che possono rientrare nel Work for Equity?

Non esiste un elenco di attività, ma vige il concetto di prestazioni qualificate che siano inquadrabili nell’ambito dello sviluppo, in ogni ambito: informatico, digitale commerciale, marketing, finanziario, organizzativo, ecc.

11. Esiste un valore massimo della prestazione per il Work for Equity?

No, non è previsto un valore massimo. È un normale contratto di consulenza con le condizioni che le parti possono definire liberamente ma nel quadro e nei limiti di applicazione del WFE

12. E’ vero che nel Work for Equity è necessario prevedere che una parte della prestazione sia pagata in denaro?

No, non è vero. Il Work for Equity può prevedere una totale compensazione con assegnazione di partecipazioni.

13. L’apporto in Work for Equity può essere anche in sovraprezzo?

Si certo. È un normale conferimento che segue le stesse regole dei conferimenti in denaro

 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo