Fail Fast Startup. La posizione della Cassazione

Costituzione startup

Fail Fast Startup. Nel nostro precedente articolo del 08 03 2022, abbiamo analizzato il tema dell’assoggettabilità alla procedura fallimentare delle startup, ed in particolare se il Giudice possa o meno entrare nel merito del possesso dei requisiti qualificanti. Abbiamo concluso che “solo nel caso in cui si convinca della sussistenza di tutti i requisiti previsti dalla normativa, il Giudice concluderà per la non assoggettabilità a fallimento della startup; in caso contrario, invece, “declasserà” la startup ad impresa “ordinaria” e, come tale, fallibile in presenza dei requisiti di Legge.”

Fail Fast Startup. Approfondisci contenuto

Ricordiamo infatti che la normativa vigente esclude le start-up dalle procedure concorsuali diverse dal cd. Fail Fast.

Pur consapevoli della presenza di orientamenti contrari della Giurisprudenza e della Dottrina, ci sembrava infatti che una diversa interpretazione, che impedisca tale analisi al Giudice, fosse eccessivamente formale e snaturasse la ratio legis, volta alla creazione di un contesto legislativo maggiormente favorevole all’imprenditorialità innovativa (si veda a proposito l’art. 25 del DL 179/2012).

Fail Fast Startup. La Cassazione

Recentemente, due Ordinanze della Cassazione hanno confermato la nostra idea. In primo luogo, è intervenuta l’Ordinanza 4 luglio 2022, numero 21152, che ha considerato il dato formale dell’iscrizione nella sezione speciale come un requisito necessario ma non sufficiente, e pertanto privo di efficacia sanante, della eventuale mancanza dei requisiti “effettivi”. La ordinanza evidenzia come la normativa di favore testimonia “l’intendo del legislatore di incentivare, agevolandola, solo la start-up che sia effettivamente – e non solo formalmente o saltuariamente, munita della reale capacità innovativa, correlata alla propria concreta attività”. Correttamente, l’Ordinanza sottolinea anche i rischi di turbativa della concorrenza e del mercato conseguenti all’adozione di una diversa interpretazione, per effetto delle numerose agevolazioni fiscali, finanziarie, lavoristiche e concorsuali poste a favore delle (vere) startup innovative. Concludono i Giudici della Cassazione che “deve quindi affermarsi la piena compatibilità tra il potere di controllo formale dell’Ufficio del registro delle imprese, sugli atti presentati a corredo della domanda di iscrizione di una start-up innovativa, ed il più ampio sindacato di merito di quegli stessi atti che spetta all’autorità giudiziaria”.

Fail Fast Startup. L’Ordinanza

Dopo essersi allineata al suddetto orientamento, sotto un diverso profilo l’Ordinanza 23980 del 2 agosto 2022 si occupa anche di definire precisamente il periodo quinquennale entro cui una startup non può essere dichiarata fallita. La domanda posta sia in Dottrina che in Giurisprudenza è se il termine iniziale decorre dall’iscrizione della start-up nella sezione speciale, oppure dalla data di costituzione (che può essere precedente).

Il termine di 60 mesi indicato dalla normativa è infatti quello che il Legislatore ha ritenuto congruo per individuare la fase di avviamento e crescita di una impresa innovativa.

Al di là di considerazioni logico-sistematiche, l’Ordinanza ricorda che è la stessa relazione illustrativa al DL 179/2012 a fornire una chiara indicazione in tal senso, laddove precisa che l’esenzione dal fallimento ricorre dalla “scadenza dei cinque anni dalla data di costituzione”.

Del resto, non può sfuggire l’assurdità della diversa interpretazione che consentirebbe ad una società di iscriversi alla sezione speciale – per esempio – dopo 4 anni dalla costituzione e beneficiare, da quel momento, di un periodo di 5 anni di non fallibilità.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo