Detrazioni Startup. Abbiamo concluso il nostro terzo ciclo di approfondimento.
Dopo lo speciale sulla valutazione premoney e quello sulla costituzione e sul Work for Equity inauguriamo una nuova serie di approfondimenti dedicati alle procedure legate allo status di Startup innovativa ed alle Detrazioni.
Anche se lo speciale è intitolato alle “detrazioni” tratteremo l’intero argomento degli adempimenti legati preliminarmente alla conferma dei requisiti ed alle attività di deposito del bilancio. Tutte attività da svolgere in questi mesi cruciali.
Oggi il contributo di Ezio Este si focalizza proprio sulla propedeutica attività di aggiornamento della “vetrina”.
Guarda il videocaffè
Detrazioni Startup. La timeline degli adempimenti
E’ appena trascorso il mese di aprile e i soci delle società di capitali hanno approvato il bilancio d’esercizio nei termini ordinari. Qualora invece ci siano esigenze particolari (previste dalla normativa) è possibile approvare il bilancio avvalendosi del maggior termine di 180 giorni, quindi entro il mese di giugno.
Le startup innovative devono poi effettuare un altro adempimento molto importante: confermare i requisiti attestando che sono stati rispettati per l’esercizio 2022 appena concluso.
L’adempimento è particolarmente importante in quanto, qualora non venga effettuato, la Camera di Commercio provvederà a cancellare dall’apposita sezione speciale la startup innovativa con la conseguente perdita del relativo status e dei benefici connessi.
Ma procediamo con ordine. Prima del deposito del bilancio di esercizio e della comunicazione al registro delle imprese del mantenimento dei requisiti, è necessario aggiornare la vetrina startup.
È un adempimento che richiede pochi minuti. Deve essere effettuato dall’amministratore che dovrà avere a disposizione il necessario dispositivo per firmare digitalmente la dichiarazione.
Ecco di seguito lo schema de flusso di lavoro e delle tempistiche
A seguito dell’approvazione del bilancio, entro 30 giorni occorre:
- depositare il bilancio stesso presso il registro delle imprese (insieme alla relazione di impatto qualora la società sia anche società benefit); è un adempimento che farà il vostro commercialista, con il quale dovete quindi coordinarvi;
- depositare la pratica di mantenimento dei requisiti indispensabile per rimanere iscritti nella sezione delle startup innovative e non perdere i connessi benefici;
- per depositare la pratica di mantenimento occorre prima avere aggiornato la vetrina delle startup.
Quando farla quindi? Dopo l’assemblea di approvazione del bilancio, in quanto l’aggiornamento della vetrina ha una validità di 30 giorni.
Il deposito del bilancio deve essere effettuato prima della pratica di mantenimento. Pertanto, la sequenza indicata nella figura deve essere rispettata fedelmente.
Detrazioni Startup. La procedura di aggirnamento in dettaglio
1) accedere al sito
https://startup.registroimprese.it/isin/home e cercare la propria società
2) comparirà la schermata con i dati della tua impresa. Cliccare “Scopri”
3) a questo punto sei all’interno della sezione della tua startup. Scorri fino alla sezione della conferma dati e clicca sul pulsante “Sei il legale rappresentante Modifica/Conferma”
4) Accettare tutte le condizioni di utilizzo del servizio e accedere alla parte compilativa.
È possibile aggiornare la vetrina con le nuove informazioni intervenute dall’ultimo aggiornamento. Se non vi sono state variazioni cliccare su prosegui.
4) Firmare la dichiarazione.
Prima di firmare potete visualizzare l’anteprima per verificare il risultato. La firma digitale può essere apposta con due modalità:
4.a) firma on line
4.b) firma offline. In questo caso occorre
– scaricare la dichiarazione da firmare
– firmarla digitalmente a cura dell’amministratore.
– pubblicare la dichiarazione firmata.
Per ora ci fermiamo qui. La prossima settimana affronteremo l’argomento della procedura di conferma requisiti contestuale al deposito del bilancio