Il report di sostenibilità: obbligatorietà ed opportunità

Con questo contributo sul report di sostenibilità vogliamo continuare a parlare di Responsabilità Sociale delle Imprese fornendo una ulteriore panoramica generale sugli sviluppi relativi alla rendicontazione di sostenibilità ed all’asseverazione dei relativi strumenti di disclosure.

Il Report di sostenibilità
Nel contesto italiano è ormai sostanzialmente condivisa la definizione che qualifica il report di sostenibilità come strumento tramite il quale un’organizzazione descrive gli impatti economici, sociali e ambientali delle proprie attività in relazione ai principali stakeholder  esterni e interni di riferimento, in conformità ai principi della “completezza” e della “rilevanza”, che implicano l’analisi dei fenomeni nella loro dimensione economico-finanziaria e/o non economica.

D’altro canto, più in generale, un report di sostenibilità è un documento nel quale un’organizzazione condivide con i propri stakeholder informazioni di natura finanziaria e non finanziaria (o anche solo non finanziaria, laddove l’informativa finanziaria, contabile ed extra-contabile, sia fornita in un documento separato come il bilancio annuale o la relazione finanziaria) in relazione alle proprie attività economiche, sociali e ambientali e/o alla propria politica/strategia di sostenibilità sociale e ambientale.

È a questa seconda accezione alla quale spesso si fa riferimento  nella consapevolezza di utilizzare talvolta la locuzione “report di sostenibilità” in modo generico, anche per indicare ciò che sarebbe più esatto identificare come “bilancio sociale”, “bilancio di missione” o anche “bilancio/rapporto ambientale.

 

Introduzione della obbligatorietà della “rendicontazione non finanziaria
La locuzione “rendicontazione non finanziaria (non-financial)”, è stata introdotta,  dal d.lgs. n. 254/2016 (che recepisce la direttiva 2014/95/UE sulla disclosure non finanziaria e sulla diversità nella composizione degli organi di amministrazione, gestione e controllo).

Il d.lgs. n. 254/2016 ha infatti introdotto nel nostro ordinamento, per la prima volta, un obbligo di rendicontazione “non finanziaria” e di comunicazione di informazioni sulla diversità degli organi aziendali nel settore privato, le cui disposizioni si applicano, a partire dal 1° gennaio 2017, alle imprese che abbiano superato determinati limiti dimensionali, o che abbiano una particolare forma giuridica (si veda tabella di seguito riportata) ricordando che tra queste vi sono le Società Benefit.

Opportunità per tutte le imprese
È evidente che al di fuori dei confini di obbligatorietà vi siano imprese di medie, piccole e talvolta micro dimensioni che intendano intraprendere o perfezionare il sustainability reporting per ragioni vuoi reputazionali vuoi strategiche (nella ragionevole presunzione che, nei prossimi anni, il legislatore introduca ulteriori benefici correlati alla compliance con tali specifiche previsioni normative.

Guida sinottica

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Aggiornamenti Startup Act. Detrazioni e credito d’imposta

Nel nostro primo speciale di gennaio e ancora prima nel Caffè delle Feste che ci ha accompagnato durante le pausa natalizia, abbiamo analizzato con vari contributi la riforma dello startup act operata prima dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero) e poi dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge 193/2024).
Ci siamo salutati con la promessa di darvi conto dei successivi chiarimenti forniti da Ministeri o dall’Agenzia delle Entrate sia interpretativi, sia dal taglio più operativo e pratico. Iniziamo oggi a mantenere questa promessa con il primo articolo dello speciale “Startup act – Breaking news”..

Il business plan per ottenere fondi. Il webinar

🚀 Come deve essere il business plan per raccogliere fondi? 🔎📑
📣 Eccoci con il secondo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al “business plan per raccogliere fondi”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “Il business plan per raccogliere fondi” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre domande che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Quando è il momento giusto per elaborare un business plan vero e completo?
⏳Come si connette il business plan al business model?
✔️ Quanto sono importanti le assumption qualitative?
📌 Cost based o value based?

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo