
Il caffè delle feste. Rassegna 2023
Auguriamo a tutte le nostre lettrici ed ai nostri lettori un sereno
Auguriamo a tutte le nostre lettrici ed ai nostri lettori un sereno
Di cosa si parla Aggiornamenti e approfondimenti startup e PMI. Eccoci al
Di cosa si parla Aggiornamenti e approfondimenti startup e PMI. Eccoci al nostro
Aggiornamenti e approfondimenti startup e PMI. Iniziamo questo nuovo speciale (ultimo del
Strumenti Finanziari Partecipativi. Eccoci giunti al quinto e ultimo inserto dello speciale
Di cosa si parla Strumenti Finanziari Partecipativi. Siamo al quarto (dei cinque)
Di cosa si parla Strumenti Finanziari Partecipativi. Eccoci con il secondo inserto
Strumenti Finanziari Partecipativi. Eccoci qui con lo speciale di dedicato agli Strumenti
Fra i requisiti “alternativi” previsti dalla norma istitutiva del regime delle startup innovative (il DL 179/2012) figura quello del “brevetto o della privativa industriale”.
Diritti quote startup. In queste ultime tre settimane ci siamo trovati davanti
I progettesti e docenti del Master IPSOA “Startup Specialist”
Nell’immaginario comune la startup (ma anche la PMI innovativa) continua ad essere (ancora oggi) una
Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.
Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.
Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge“ di assunzioni, proiezioni e validazione. Un processo ingegnerizzato che mette in correlazione costante attività e risorse. Ecco questo è il significato del Business Model Plan. L’integrazione tra pianificazione ed execution; tra variabili qualitative e loro espressione numerica. E’ la necessaria integrazione tra Business Model e Business Plan
Clicca il bottone e compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì
Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì