Aggiornamenti e approfondimenti startup e PMI. Piani di incentivazione

Aggiornamenti e approfondimenti startup e pmi. Concludiamo questo speciale parlando di uno strumento molto interessante e utile a disposizione delle startup e delle PMI innovative per remunerare dipendenti e collaboratori: i piani di incentivazione.

Abbiamo parlato tante di volte di work for equity, con articoli, webinar e approfondito con ebook e corsi di formazione che trovi nella nostra academy.

È uno strumento che riteniamo molto utile anche nelle prime fasi di vita della startup, quando magari la liquidità e poca e deve essere gestita con particolare attenzione, per ottenere prestazioni professionali qualificate. Prestazione, che in qualità di professionisti, possono essere anche rese dagli stessi soci, valorizzando almeno in parte l’enorme quantità di tempo profuso.

Guarda il Videocaffè

Aggiornamenti e appofondimenti startup e pmi. Le origini dei piani di incetivazione

I piani di incentivazione non sono uno strumento nuovo nel panorama giuridico italiano (e internazionale).

Storicamente nascono nei grandi gruppi per risolvere un problema di agenzia tra management e azionisti, quindi per allineare interessi potenzialmente confliggenti di questi due soggetti.

Il primo strumento operativo utilizzato per realizzare i piani di incentivazione, soprattutto nei paesi di diritto anglosassone, sono state le stock option, cioè dei diritti che possono esercitati per ottenere azioni.

Nel tempo i piani di incentivazione hanno assunto anche funzione di incentivazione e fidelizzazione per dipendenti.

L’idea alla base è che il diritto di opzione debba essere mantenuto per un certo periodo prima di poter essere esercitato (fidelizzazione) e che il l’esercizio possa avvenire se nel frattempo il valore della società è cresciuto: in questo modo l’impegno del dipendente viene ricompensato condividendo una parte del valore creato dalla società (incentivazione).

Oggi, nei grandi gruppi multinazionali, si sono affermati ulteriori strumenti alternativi alle stock option, dalle RSU alle Performance share.

Questi piani sono regolati da una normativa che trova le proprie fonti nel codice civile, e dal punto di vista fiscale, nel TUIR prevedendo a certe condizioni un regime di tassazione favorevole.

Aggiornamenti e approfondimenti startup e pmi. I piani di incentivazione nelle startup e pmi innovative

Il legislatore ha poi voluto riservare una normativa speciale a beneficio delle startup e delle PMI innovative che troviamo nell’articolo 27 (commi 1 – 3) del DL 179/2012.

La ratio è leggermente diversa, da quella dei grandi gruppi, o delle società più strutturate.

Oltre alla fidelizzazione, l’obiettivo principe è quello di attirare talenti, e di legare una parte della loro remunerazione, alla crescita della startup.

Quindi una startup, con un progetto di crescita importante, può ingaggiare (e trattenere) le professionalità di cui necessità per il proprio sviluppo pagandole in parte ordinariamente in denaro (avuto riguardo dei contratti collettivi) e in parte in quote che aumenteranno esponenzialmente il loro valore.

Inoltre, ha previsto un regime estremamente favorevole di non imponibilità fiscale e contributiva di tali strumenti.

Aggiornamenti e approfondimenti startup e pmi. I piani di incentivazione e il work for equity

Torneremo il prossimo anno a parlare molto più diffusamente di questo strumento.

Quello che ora ci preme sottolineare sono le 3 differenze più importanti che esistono tra i piani di incentivazione e il work for equity.

1) lo scopo: i piani di incentivazione servono per fidelizzare e coinvolgere i dipendenti, il WFE per remunerare in quote prestazioni qualificate di professionisti e imprese;

2) i destinatari: i piani di incentivazione sono riservati a amministratori, dipendenti o collaboratori continuativi mentre il work for equity a lavoratori autonomi o società;

3) la modalità di esecuzione; i piani di incentivazione, danno il diritto ad acquistare quote o strumenti finanziari della startup, mentre con il WFE il credito maturato a fronte di una prestazione professionale qualificata viene compensato in quote. Che può sembrare un tecnicismo ma, come vedremo, le differenze sono molto importanti.

———————————————————————————————————-

Con questo approfondimento e questo speciale terminiamo i contributi del 2023. Per il 2024 abbiamo già un programma interessante e con molte novità. Seguiteci come sempre numerosissimi. Grazie e auguri di buone feste

Iscriviti al webinar gratuito dedicato del 21 dicembre

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo