Autore: Nicola Vernaglione

Il business plan per ottenere fondi. Il “business model plan”

Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge“ di assunzioni, proiezioni e validazione. Un processo ingegnerizzato che mette in correlazione costante attività e risorse. Ecco questo è il significato del Business Model Plan. L’integrazione tra pianificazione ed execution; tra variabili qualitative e loro espressione numerica. E’ la necessaria integrazione tra Business Model e Business Plan

La nuova impresa innovativa. Il webinar

🚀 Il nuovo Startup Act cosa cambia e quali dubbi restano? 🔎📑
📣 Eccoci con il primo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al nuovo “startup act”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “La nuova impresa innovativa” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Come cambia la permanenza nella sezione speciale?
⏳ La durata massima della qualifica di startup innovativa passa da 5 a 3 anni. Tuttavia, la permanenza può essere estesa:
🔹 +2 anni (fino a 5) se si soddisfa almeno uno dei nuovi requisiti rafforzati, tra cui:
✔️ Aumento delle spese in R&D al 25% 📊
✔️ Contratti di sperimentazione con PA 🏛️
✔️ Crescita del fatturato o dell’occupazione > 50% 📈
✔️ Riserva patrimoniale > 50K € o equity crowdfunding 📑
✔️ Ottenimento di un brevetto 🔬
📌 Regime transitorio: cosa succede alle startup già iscritte?

CreazioneImpresa e Trentino Sviluppo: una nuova collaborazione per l’Investor Day

CreazioneImpresa annuncia una nuova collaborazione con Trentino Sviluppo nell’ambito del programma “Investor Day”, l’iniziativa annuale volta a favorire il dialogo tra startup, PMI innovative e investitori. L’evento, promosso da Trentino Sviluppo dal 2020, rappresenta un’opportunità strategica per le imprese del territorio trentino che desiderano accelerare il proprio sviluppo attraverso l’accesso a capitali e nuove partnership. L’edizione 2025 culminerà con l’evento finale previsto per il 22 maggio a Trento, preceduto da una serie di incontri formativi e di accompagnamento per le imprese selezionate, in programma dal 17 al 19 marzo.

Fondo Nuove Competenze 2025: Opportunità di Formazione Finanziata per le PMI

Il Fondo Nuove Competenze (FNC), giunto alla sua terza edizione, rappresenta un’importante opportunità per le aziende italiane che desiderano investire nella crescita delle competenze dei propri dipendenti. Attraverso questo strumento, le imprese possono ottenere il rimborso del costo del lavoro dei dipendenti coinvolti in percorsi formativi mirati, con l’obiettivo di favorire l’innovazione, la transizione digitale ed ecologica

Bando Nuove Imprese Lombardia 2025. Agevolazioni per costituire una Startup

Grazie a questa iniziativa, le startup costituite già da Giugno 2024 potranno usufruire dei servizi offerti da Creazioneimpresa ottenendo un contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di € 10.000.

Possono partecipare anche le startup già costituite, dal 1 Giugno 2024.

Tra le spese ammesse rientrano anche gli onorari del Notaio (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal Notaio), oltre ai servizi di costituzione, contabilità, business plan, investor kit, valutazione premoney, etc.

Si tratta di un’opportunità unica per le startup che desiderano ottenere il nostro supporto per la costituzione e per ulteriori servizi connessi con lo sviluppo del primo anno di attività.

Start Pack: ripartono le edizioni del corso per aspiranti imprenditori con Unione Giovani di Confcommercio Milano e Creazioneimpresa

Prosegue con successo il sodalizio tra Creazioneimpresa e Unione Giovani di Confcommercio Milano con il lancio delle nuove edizioni del corso Start Pack, il format di formazione imprenditoriale che ha già accompagnato oltre 200 partecipanti nel loro percorso verso la creazione di nuove imprese. Giunti al quarto anno consecutivo dal primo avvio nel 2022, i Laboratori di Impresa rappresentano oggi un punto di riferimento per chi vuole trasformare un’idea in un business concreto e sostenibile

Un “ristretto” al mattino. Parte il nuovo format della video news

Il 2025 si presenta da subito come un anno “frizzante” e pieno di novità stimolanti per tutto l’ecosistema della imprese innovative. Di conseguenza anche noi, pronti ad accogliere, le aspettative e le indicazioni del “nostro pubblico” evolviamo le nostre offerte ed i nostri format. Abbiamo “ristretto” in videocaffè del mercoledì per renderlo più adatto e fruibile, creando un format da 100 secondi

Una nuova partecipazione di Creazioneimpresa

Creazioneimpresa conferma il proprio impegno a sostegno dello sviluppo imprenditoriale e delle iniziative ad alto potenziale, CreazioneImpresa si pone sempre più come acceleratore e “scouter” di talenti, rafforzando il proprio ruolo chiave nell’ecosistema dell’innovazione anche attraverso la partecipazione diretta in startup ad alto potenziale

Entra oggi in vigore Legge 16 Dicembre 2024 e quindi il nuovo “Startup Act”

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 295 del 17 dicembre 2024, è stata pubblicata la legge 16 dicembre 2024, n. 193 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023” che entra in vigore oggi 18 dicembre 2024. Il Testo presenta alcuni importanti disposizioni che di fatto rivoluzionano l’intero disposto normativo che disciplina startup e pmi innovative

Presentarsi agli investitori in maniera efficace. I supporti per presentare il deal

La raccolta di capitali è una fase critica per una startup e richiede strumenti ben progettati per comunicare il valore dell’opportunità di investimento. Il pitch e l’investor deck sono i principali supporti utilizzati per coinvolgere gli investitori, integrati da una robusta analisi finanziaria con metriche come IRR, valutazioni premoney, ipotesi di exit e payback period. In questo articolo, ogni punto è arricchito da esempi pratici per chiarire l’approccio ottimale.

I progettesti e docenti del Master IPSOA “Startup Specialist”

BasicPlan. Il business plan per la banca

Scopri i nostri ultimi articoli

Il business plan per ottenere fondi. Il “business model plan”

Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge“ di assunzioni, proiezioni e validazione. Un processo ingegnerizzato che mette in correlazione costante attività e risorse. Ecco questo è il significato del Business Model Plan. L’integrazione tra pianificazione ed execution; tra variabili qualitative e loro espressione numerica. E’ la necessaria integrazione tra Business Model e Business Plan

La nuova impresa innovativa. Il webinar

🚀 Il nuovo Startup Act cosa cambia e quali dubbi restano? 🔎📑
📣 Eccoci con il primo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al nuovo “startup act”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “La nuova impresa innovativa” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Come cambia la permanenza nella sezione speciale?
⏳ La durata massima della qualifica di startup innovativa passa da 5 a 3 anni. Tuttavia, la permanenza può essere estesa:
🔹 +2 anni (fino a 5) se si soddisfa almeno uno dei nuovi requisiti rafforzati, tra cui:
✔️ Aumento delle spese in R&D al 25% 📊
✔️ Contratti di sperimentazione con PA 🏛️
✔️ Crescita del fatturato o dell’occupazione > 50% 📈
✔️ Riserva patrimoniale > 50K € o equity crowdfunding 📑
✔️ Ottenimento di un brevetto 🔬
📌 Regime transitorio: cosa succede alle startup già iscritte?

La nuova impresa innovativa. Come Cambiano le PMI innovative

📌 Come cambiano le PMI innovative

Abbiamo dedicato, la scorsa estate, un intero speciale sulle PMI innovative, che rappresentano uno strumento potente per formalizzare e valorizzare l’innovazione diffusa che caratterizza il nostro tessuto imprenditoriale.
Strumento che però non è ancora sfruttato: basti pensare che su oltre 750.000 PMI in Italia a dicembre 2024 solamente poco più di 3.000 sono iscritte alla sezione speciale delle PMI innovative, mentre le startup innovative sono più di 12.000.
Le PMI innovative sono state introdotte nel nostro ordinamento dall’articolo 4 del Decreto-legge del 24/01/2015 n. 3 proprio come strumento per valorizzare l’innovazione
Leggi l’articolo completo🚀

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo