Migliorare la normativa startup. Ipotesi e proposte

Migliorare la normativa startup. Eccoci al quinto e penultimo appuntamento con il nostro speciale del “caffè dell’estate”. Dopo aver trattato l’argomento delle “richieste documentali da parte della Agenzia delle Entrate in merito alle Detrazioni” e poi della novità normativa, a cura di Ezio Este; il tema (introduzione) degli Strumenti Finanziari Partecipativi a cura di Nicola Vernaglione, oggi trattiamo, con il primo dei due contributi di Nicola Tracanella, un tema a noi molto caro: quello delle ipotesi e suggerimenti per migliorare la normativa Startup. 

Videocaffè estate

Migliorare la normativa startup. Stato dell’arte

Il DL 179/2012, vale a dire lo Startup Act, è una buona Legge. I problemi dell’ecosistema delle startup italiane vanno ricercati altrove, soprattutto nel mercato dei capitali. La scarsa propensione agli investimenti da parte degli operatori finanziari è nota, ma nel caso delle startup è ancora più evidente, considerato che la garanzia dello Stato, che copre l’80% del mutuo erogato, riduce il rischio degli istituti di credito al residuo 20%.

Migliorare la normativa startup. Si deve fare meglio

Il DL 179/2012 come detto, è una buona Legge; ciò non toglie di però che possa essere migliorata. Attualmente, sono pendenti in Parlamento 2 proposte di modifica del DL 179: la n° 2739 del 23 ottobre  2022 e la n° 107 del 13 ottobre 2022.

In sintesi, le nostre proposte di modifica e miglioramento sono le seguenti

Migliorare la normativa Startup. Possibilità di convertire il credito IVA in voucher per l’acquisto di servizi qualificati dedicati alle startup

Le startup godono già di alcune agevolazioni in materia di imposta sul valore aggiunto. In particolare, possono liberamente compensare il credito IVA fino a 50.000 euro, senza necessità che la dichiarazione IVA sia dotata di visto di conformità. Per le altre società, il limite è posto a 5.000 euro. La possibilità di convertire il credito IVA in “fondi liquidi”, che possano essere ceduti agli operatori qualificati (un po’ come avviene da qualche anno per la cessione dei crediti edilizi), consentirebbe di superare i problemi di liquidità di molte startup in fase pre seed o seed. In tema poi di utilizzare questi fondi per l’acquisto di servizi qualificati si potrebbe seguire la logica e la procedura già sperimentata per l’innovation manager. ovvero creare un albo qualificato per Startup Advisor e Specialist.

Migliorare la normativa Startup. Esenzione dai contributi INPS artigiani e commercianti

E’ noto che i soci lavoratori di SRL con attività commerciali o artigiane, sono soggetti a contribuzione INPS in funzione della propria quota di partecipazione al capitale, applicata all’utile di esercizio. Ed esempio il socio che detenga il 50% di una startup con un reddito di 40.000 euro, deve versare l’INPS sulla propria quota di reddito (20.000 euro). E siccome l’aliquota INPS supera il 26%, il conto è presto fatto.

E questo anche se la società non distribuisce utili, senza quindi che il socio ottenga la liquidità per pagare quanto richiesto.

Per di più, la gestione INPS artigiani e commercianti prevede un versamento minimo di oltre 4.000 euro, aggiornato anno dopo anno in funzione dell’inflazione.

Un balzello odioso, che lascia spesso perplessi coloro che ancora non ne sono al corrente. Un balzello tanto più ingiusto nel caso delle startup, che non possono per Legge distribuire utili.

La nostra proposta è quindi quella di esentare i soci lavoratori di SRL startup innovative dal versamento di questo onore contributivo,

Migliorare la normativa Startup. Possibilità di convertire la detrazione startup in credito di imposta

Le detrazioni fiscali possono essere fruite solo ove ci sia un reddito da assoggettare ad IRPEF; nel caso di assenza di reddito, le detrazioni sono quindi inutili; non solo quelle per gli  investimenti in startup, ma anche le spese mediche, le ristrutturazioni edilizie, gli  interessi sui mutui ecc.… ecc.…

Nel nostro sistema tributario ci sono poi alcune imposte sostitutive dell’IRPEF, quali ad esempio la cedolare secca sugli affitti o l’imposta dovuta dai contribuenti forfetari. Queste imposte non possono essere ridotte da detrazioni o deduzioni di imposte, essendo imposte diverse dall’IRPEF.

Questa circostanza impedisce a molti startupper di godere delle detrazioni fiscali 30% o 50% per gli investimenti in startup innovative. Usualmente, i founder di startup non dispongono di reddito imponibile, se non altro perché la società neo costituita dispone di solito di scarse risorse finanziarie, che devono essere impiegate per lo sviluppo del progetto.

Certo, la detrazione può essere portata in avanti per 4 anni; ma siamo certi che 4 anni siano un periodo sufficientemente lungo? La nostra esperienza dice il contrario.

La conversione della detrazione in credito di imposta  permetterebbe di superare questi limiti. In primo luogo perché il credito di imposta  può essere compensato con altri tributi o contributi nel modello F24 (ad esempio, l’ IMU. Ma anche i contributi INPS di cui abbiamo parlato prima).

In secondo luogo  perché il credito di imposta non ha limiti di tempo.

Migliorare la normativa Startup. La sorpresa

Veniamo alla sorpresa a cui abbiamo accennato all’inizio.

È stata approvata il 19 luglio dalla Camera dei Deputati una proposta di Legge che, ove convertita, consentirebbe di convertire la detrazione in credito di imposta, senza limiti temporali, per la parte di cui il contribuente non riesce a fruire; è vero, la proposta è limitata solo alle detrazioni in regime de minimis, vale a dire alla detrazione del 50%, ma è un primo passo.

———————————————————————————————————-

Per ora ci fermiamo qui. Nel prossimo e ultimo approfondimento dello Speciale Estivo, sempre a cura di Nicola Tracanella tratteremo un caso particolare in tema di trasferimento delle quote.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo