Startup Benefit. Innovazione tecnologica e sociale

Di cosa si parla

Startup Benefit. Con il secondo articolo dello speciale dedicato alle Società Benefit ed alla relazione d’impatto, Ezio Este entra nel merito della vera essenza della Startup Benefit, illustrandoci con grande chiarezza, da una parte l’evoluzione del concetto di innovazione, dall’altra la sua ibridazione in termini di sostenibilità e responsabilità sociale. Una evoluzione che richiede anche un nuovo approccio, ovvero un nuovo mindset già nella concezione dei “nuovi” modelli di business che dovranno tener conto (e dovranno integrare) anche degli impatti generati.

Guarda il Videocaffè

Startup Benefit. Innovazione tecnologica e sociale

Si sa, nel DNA di ogni startup c’è l’innovazione. Il legislatore, nello scrivere la norma istitutiva delle startup, il DL 179/2012, si è concentrato giustamente sull’innovazione tecnologica perché è il motore delle innovazioni. Ha voluto poi definire uno strumento più specifico votato all’innovazione sociale: le SIAVS (le startup innovative a vocazione sociale). Lo strumento non ha raccolto grandi riscontri soprattutto, riteniamo, per la rigidità strutturale che lo connota (indicazione già in sede di costituzione del documento di impatto sociale e adozione di un modello di valutazione particolarmente complesso come lo SROI). Ma anche perché la norma richiede che la startup operi in uno dei settori espressamente tipici delle imprese sociali (assistenza sociale, istruzione, tutela dell’ambiente ecc.) Per chi volesse approfondire ne abbiamo parlato qui.

Startup Benefit. L’impatto sociale dell’innovazione tecnologica

Correva l’anno 2020. In una delle lunghe sessioni di brainstorming che abbiamo fatto prima di costituire Creazioneimpresa, per progettare lo statuto e redigere il business plan abbiamo avuto un’intuizione. L’obiettivo che ci proponevamo di perseguire era quello di supportare con servizi di qualità l’ecosistema delle startup, sviluppando anche dei prodotti tecnologici che ottimizzassero i processi (dalla costituzione al business plan), nonché di creare quella consapevolezza nei founder (e quindi negli imprenditori) indispensabile per guidare un’iniziativa imprenditoriale. Quindi un’innovazione (in questo caso di processo) supportata dalla tecnologia, aveva di per sé stessa, un riverbero sui nostri stakeholder. Aveva un impatto sociale. Abbiamo quindi deciso di trasformare questa intuizione in impegno e di sigillarla anche nel nostro statuto: siamo diventati startup innovativa (per perseguire l’innovazione tecnologica) e società benefit (per perseguire l’impatto sociale, o come dice la legge il “beneficio comune”. In breve, siamo diventati startup benefit.

Startup Benefit. Da responsabilità sociale a shared value

Nel tempo, abbiamo proseguito nel solco di questo sentiero tracciato, avendo come riferimento teorico quello dello shared value di Porter che va oltre la responsabilità sociale di impresa, passando da un approccio redistributivo (guadagno e poi mi dedico agli stakeholder), a una modalità che, partendo dalla catena del valore dell’impresa (business model), consente di espandere sia il valore  economico sia il valore sociale, in quanto intimamente collegati. Questa visione è piaciuta anche alle startup e PMI innovative, nonche ai professionisti che appartengono al nostro stesso ecosistema che hanno deciso di fondarsi o trasformarsi (o supportare le imprese assistite per i professionisti) assumendo anche lo status di società benefit.

Startup Benefit. Le dimensinioni di un “fenomeno”

Ma l’idea di startup benefit sta iniziando a diffondersi e ad essere studiata anche da Università e da Enti di Ricerca.

E’ stato recentemente pubblicato da Social Innovation Monitor il report di ricerca del 2023Le startup a significativo impatto sociale e ambientale in Italia”.

Dal report emerge un fenomeno, che possiamo dire parafrasando la curva di Rogers, che attualmente è in fase di “early adopter”: nel 2023 sono iscritte al registro delle imprese 12.026 startup innovative, 178 Siavs, 2085 società benefit.

Il numero di Startup innovative con qualifica di società benefit sono 427.

Ma la cosa più interessante è il tasso di crescita registrato che è di circa il 38,2%.

———————————————————————————————————–

Per oggi ci fermiamo qui. Nel prossimo inserto, a cura di Ezio Este, analizzeremo i più diffusi metodi di valutazione dell’impatto delle Startup Benefit.

Ricordiamo che è possibile approfondire l’argomento con il nostro ebook dedicato 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo