
Startup Benefit. Le responsabilità degli amministratori
Di cosa si parla Startup Benefit. Siamo giunti all’ultimo dei quattro approfondimenti
Di cosa si parla Startup Benefit. Siamo giunti all’ultimo dei quattro approfondimenti
Di cosa si parla Startup Benefit. Eccoci al terzo articolo dello speciale
Di cosa si parla Startup Benefit. Con il secondo articolo dello speciale
Di cosa si parla Startup Benefit. Eccoci, finalmente con il primo articolo
Di cosa si parla Società Benefit. Prosegue il nostro viaggio intorno al
Di cosa si parla Società Benefit. Oggi, con questo primo articolo vogliamo
Benefit (#We Are). Creazioneimpresa è giunta alla conclusione del primo anno di
Q&A CreazioneImpesa è la rubrica di approfondimento dedicata ai temi che riguardano le startup
Le “Food sustainability Startup” sono uno degli ambiti dove c’è ancora molto
L’approccio a strategie di sostenibilità è la nuova sfida che le tutte le imprese (indipendentemente
I progettesti e docenti del Master IPSOA “Startup Specialist”
Nell’immaginario comune la startup (ma anche la PMI innovativa) continua ad essere (ancora oggi) una
Nel nostro primo speciale di gennaio e ancora prima nel Caffè delle Feste che ci ha accompagnato durante le pausa natalizia, abbiamo analizzato con vari contributi la riforma dello startup act operata prima dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero) e poi dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge 193/2024).
Ci siamo salutati con la promessa di darvi conto dei successivi chiarimenti forniti da Ministeri o dall’Agenzia delle Entrate sia interpretativi, sia dal taglio più operativo e pratico. Iniziamo oggi a mantenere questa promessa con il primo articolo dello speciale “Startup act – Breaking news”..
🚀 Come deve essere il business plan per raccogliere fondi? 🔎📑
📣 Eccoci con il secondo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al “business plan per raccogliere fondi”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “Il business plan per raccogliere fondi” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre domande che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Quando è il momento giusto per elaborare un business plan vero e completo?
⏳Come si connette il business plan al business model?
✔️ Quanto sono importanti le assumption qualitative?
📌 Cost based o value based?
Il concetto di sostenibilità di ogni business e quindi di qualsiasi attività imprenditoriale passa naturalmente e obbligatoriamente dalla capacità della attività di generare flussi finanziari in grado di:
1.Sostenere l’intero flusso del modello di business.
2.Mantenere costantemente un benchmark positivo.
3.Remunerare il lavoro degli imprenditori.
4.Remunerare il capitale investito.
Break-even: o punto d pareggio, concetto al quale si da sempre una connotazione prettamente economica ovvero pareggio tra costi e ricavi, ma è molto più importante se non vitale la sua connotazione finanziaria, ovvero capacità dell’impresa di mantenere una costanza di pareggio e surplus di entrate rispetto alle uscite. La maggior parte delle imprese non chiude per mancanza di ricavi ma per disequilibrio finanziario.
Clicca il bottone e compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì
Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì