Startup Benefit. Misurare l’impatto

Di cosa si parla

Startup Benefit. Eccoci al terzo articolo dello speciale dedicato alle Società Benefit ed alla relazione d’impatto. Con  questo secondo approfondimento a cura di Ezio Este entriamo nel merito della “rendicontazione” ovvero della relazione d’impatto e del processo necessario alla sua elaborazione e deposito. 

Guarda il Videocaffè

Startup Benefit. Misurare l’impatto

Siamo alle porte di marzo e gli amministratori delle società benefit si stanno cimentando nella predisposizione della Relazione di impatto, che ricordiamo dovrà essere allegata al bilancio dell’esercizio e pubblicata sul sito web della società.

Come abbiamo visto nel precedente contributo di Nicola Tracanella che potete trovare qui, la relazione di impatto si compone idealmente di 2 sezioni: una parte descrittiva e una parte di valutazione dell’impatto.

Startup Benefit. La relazione ed il suo processo

Nella relazione di impatto devono essere descritti gli obiettivi perseguiti, le azioni intraprese per raggiungerli (ma anche le cause che ne hanno impedito o rallentato il raggiungimento).

Vanno inoltre indicati gli obiettivi che la società intende perseguire nel nuovo esercizio successivo, che saranno analizzati nella relazione successiva.

Parlare di obiettivi e di azioni per raggiungerli vuol dire parlare di strategia, di pianificazione e di programmazione.

Quindi la relazione di impatto è innanzitutto un processo volto a pianificare la creazione del valore sarà creato dalla società.

Valore che va inteso nell’accezione più ampia del termine: valore economico e valore sociale (o per dirlo con le parole del legislatore beneficio comune).

Perché i due aspetti non solo sono intimamente legati, ma spesso coincidono alimentandosi vicendevolmente.

E allora nella pianificazione strategica, nell’adeguamento del business model, nell’aggiornamento del business plan e del budget è necessario analizzare tutti gli aspetti che vanno a costruire la catena del valore.

Poi naturalmente tutti gli obiettivi pianificati e le conseguenti azioni intraprese durante l’anno troveranno riposo nel documento Relazione di impatto

Startup Benefit. Gli standard per la valutazione d’impatto

La norma ci impone, saggiamente, di non essere autoreferenziali.

Occorre infatti adottare uno standard di valutazione esterno e quindi indipendente dalla società, credibile e esauriente.

Non ci dice però (anche questa volta ancora saggiamente) quale metodo adottare, rimettendo tale decisione agli amministratori della società.

Si tratta quindi di stabilire quale standard adottare tra le numerose offerte esistenti.

Come potete vedere nella nuvola qui sotto gli standard sono molti (qui sono rappresentati solo i più noti).

E allora come scegliere?

Non esiste una risposta univoca. Molto dipende dal ciclo di vita in cui si trova la società.

A una startup benefit neocostituita probabilmente non servirà uno standard particolarmente complesso, diversamente da una società più strutturata con decine di dipendenti.

Per i casi più semplici (tipicamente per il 1° anno di attività) è possibile adottare il “Social Statement”, pensato oramai diversi anni fa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali basandosi sulla definizione di CSR data dalla Commissione Europea.

Lo strumento più diffuso e adottato dalle società benefit è il BIA (B-Impact Assestment) sviluppato nel 2006 da B-LAB, organizzazione no-profit statunitense, che permette di valutare, in modo quantitativo e rigoroso, l’impatto sociale ed ambientale generato da un’azienda.

Tiene in considerazione le 5 aree di rendicontazione previste dalla norma (governance, lavoratori, comunità, clienti e ambiente) e può essere un utile supporto anche nella fase di pianificazione.

Citiamo, da ultimo, lo SROI, che è la metodologia di valutazione cui devono necessariamente riferirsi le SIAVS (startup innovative a vocazione sociale).

Misura il cambiamento secondo modalità rilevanti per le persone e le organizzazioni che lo sperimentano o vi contribuiscono.

Spiega la storia dell’impresa, di come il cambiamento è stato creato, misurando gli outcome sociali, ambientali ed economici e utilizzando valori monetari (proxy) per rappresentarli

 Ciò permette di calcolare un ratio tra benefici e costi. Per esempio, un ratio di 3:1 indica che un investimento di € 1 genera € 3 di valore sociale.

———————————————————————————————————–

Per oggi ci fermiamo qui. Nel prossimo e ultimo inserto, a cura di Nicola Vernaglione, analizzeremo il tema della repsonsabilità degli amministratori nelle società benefit.

Ricordiamo che è possibile approfondire l’argomento con il nostro ebook dedicato

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una call, avrai l’opportunità di discutere direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. La conoscenza è potere, ma la conversazione è la chiave!

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Indispensabile! Il business plan che richiede l'Agenzia delle Entrate per riconoscere le detrazioni

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Top! ABC Startup. I Webinar dell'edizione 2024

Articoli correlati

Presentarsi agli investitori in maniera efficace. Il webinar.

Progettare e realizzare un round di raccolta capitali è una attività che ha necessità di supporti tecnici ed efficaci che siano congegnati anche in relazione ad una complessiva strategia societaria e finanziaria. Un round ha quindi necessità dei supporti tecnici e documentali idonei a rappresentare al meglio, agli investitori, tutti i vantaggi immediati e futuri della partecipazione nella startup. Questi supporti hanno un nome: l’investor kit
L’Investor Kit è un insieme di documenti progettati per fornire a potenziali investitori tutte le informazioni necessarie per valutare un’opportunità di investimento. Si tratta di un supporto fondamentale che permette di raccontare la visione, evidenziare il potenziale di crescita dell’azienda e fornire dati concreti sulla sostenibilità economica e finanziaria del progetto. L’Investor Kit è quindi l’insieme di documenti progettati per fornire a potenziali investitori tutte le informazioni necessarie per valutare un’opportunità di investimento. Si tratta di un supporto fondamentale che permette ai fondatori di raccontare la propria visione, evidenziare il potenziale di crescita della startup e fornire dati concreti sulla sostenibilità economica e finanziaria del progetto oltre che fornire le informazioni e le condizioni per concretizzare i “deal” ed acquisire una partecipazione nella società.
Di cosa si parla in questo webinar
1. Presentarsi agli investitori in maniera efficace
2. Cos’è l’Investor Kit
3. I contenuti dell’Investor Kit: dal business plan alla LOI
4. Perché l’investo kit è fondamentale per raccogliere capitali in maniera corretta

Presentarsi agli investitori in maniera efficace. Analisi dei metodi DCF nella valutazione premoney

Terminiamo oggi il nostro percorso dentro la Valutazione premoney analizzando gli ultimi due (di tr) metodi finanziari: i metodi DCF, ordinario econ crescita di lungo termine. Il DCF con LTG (Long Term Growth) assume che i flussi di cassa futuri cresceranno ad un tasso costante basato su quelli dell’industria e settore di appartenenza computando anche il Valore Terminale. Tra i due metodi DCF con LTG è il meno importante e viene utilizzato più come valore di controllo che come effettivo metodo di valutazione. Il DCF con metodo di crescita a lungo termine è uno dei modelli più diffusi per valutare le società quotate. Questo metodo presuppone che la società sopravvivrà e crescerà stabilmente e a tasso costante. Sono metodo molto tecnici e molto complessi dove l’importanza delle singole variabili della formula devono essere attentamente manovrati dal valutatore soprattutto; il fattore di rischio (beta); il tasso di sconto dei flussi di cassa futuri (WACC); il tasso di sopravvivenza (Sr o St)

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • This field is hidden when viewing the form

Prenota il video meeting

  • This field is hidden when viewing the form