Startup Benefit. Le responsabilità degli amministratori

Di cosa si parla

Startup Benefit. Siamo giunti all’ultimo dei quattro approfondimenti di febbraio dedicati alle startup benefit.

Dopo aver introdotto il tema degli adempimenti e della relazione d’impatto abbiamo introdotto il concetto di ibridazione del modello di business nell’ambito del concetto di “innovazione sociale”.  Ezio Este, ci ha poi guidati nel processo che conduce alla elaborazione della relazione d’impatto. Con questo ultimo contributo a cura di Nicola Vernaglione affrontiamo un argomento degli obblighi dell’organo amministrativo.

Ricordiamo che domani, 29 febbraio ci terrà la live su nostro canale LinkedIn del nostro Webinar ABC startup. La partecipazione è gratuita ed è possibile prenotare la partecipazione QUI.

Guarda il Videocaffè

Startup Benefit. Orientare l’attività

Con la società benefit si introduce l’obbligo per l’organo amministrativo di orientare l’attività sociale nella duplice direzione profitto/sostenibilità.

Gli amministratori sono quindi vincolati per statuto a conseguire gli impatti positivi previsti dallo statuto.

I soci di una società benefit valuteranno sia i risultati economici/finanziari sia il perseguimento del beneficio comune, che essi stessi hanno voluto introdurre nel contratto sociale; pertanto potranno:

  • decidere la sostituzione dell’organo amministrativo che non consegua i risultati sperati;
  • avviare un’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori che non si dedichino sufficientemente allo scopo benefit.

Questo concetto è espressamente introdotto dal comma 381 della Legge 208:

 “l’inosservanza degli obblighi di cui al comma 380 può costituire inadempimento dei doveri imposti agli amministratori dalla legge e dallo statuto. In caso di inadempimento degli obblighi di cu al comma 380, si applica quanto disposto dal codice civile in relazione a ciascun tipo di società in tema di responsabilità degli amministratori.

Ciò comporta che in ogni decisione, l’organo amministrativo tenga in considerazione l’impatto delle proprie scelte, oltre che il beneficio economico/finanziario.

 Startup Benefit. Quali responsabilità per gli amministratori?

Oltre all’indicazione nello statuto delle finalità di beneficio comune che l’impresa intende perseguire, la Legge di Riferimento prescrive ed individua specifici obblighi in capo agli amministratori, che riguardano tre aspetti:  

  1. modalità di gestione della società 
  2. definizione dell’organigramma interno 
  3. reporting aziendale
Startup Benefit. Indicazioni sulle modalità di gestione

Proseguendo nella lettura del testo di Legge si possono individuare alcune prescrizioni in merito alle modalità di gestione della società benefit  ovvero “che la società benefit vada gestita in modo da bilanciare l’interesse dei soci, il perseguimento delle finalità di beneficio comune e gli interessi delle categorie indicate quali destinatari dello stesso, conformemente a quanto previsto nello statuto sociale”.  

Il criterio di bilanciamento degli interessi diventa, quindi, un parametro fondamentale che gli amministratori devono perseguire nell’esercizio della loro attività gestionale. Naturalmente, assieme all’obbligo di bilanciare gli interessi dei soggetti coinvolti, gli amministratori hanno un certo livello di discrezionalità nella definizione delle scelte operative che, appunto, devono perseguire lo scopo del beneficio comune, oltre all’aumento della redditività aziendale. Anche se gli interessi da bilanciare non sono necessariamente contrapposti, è plausibile che il raggiungimento del beneficio comune possa soffocare la crescita dei ricavi o viceversa. L’abilità manageriale consiste proprio nel trovare il giusto equilibrio tra gli interessi coinvolti senza compromettere nessuno degli scopi della società

Come già scritto nel precedente articolo in merito alle modalità di redazione della relazione d’impatto anche in merito al “bilanciamento degli interessi la Legge non fornisce criteri o indicazioni specifiche. Si pone pertanto il problema di capire in che termini il perseguimento del profitto possa conciliarsi con la realizzazione e la tutela anche di altri interessi connessi all’impresa, come dipendenti, consumatori, fornitori e comunità nella quale l’impresa opera. In assenza di specifiche disposizioni normative, alcuni autori hanno proposto di utilizzare i criteri sviluppati in materia di direzione e coordinamento (principi contenuti negli artt. 2497 e seguenti del Codice civile) in considerazione del fatto che anche la disciplina della responsabilità da direzione e coordinamento stabilisce il principio di una gestione orientata al prudente equilibrio di più interessi.  

Tali norme impongono agli amministratori della società che esercita l’attività di direzione e coordinamento l’obbligo di agire nel rispetto del principio della corretta gestione societaria delle società etero-dirette. Gli amministratori delle società etero-dirette hanno infatti il dovere di valutare la legittimità delle decisioni gestorie imposte dagli amministratori della capogruppo in un’ottica di vantaggi compensativi e, nello stesso tempo, devono motivare le scelte assunte sulla base delle direttive della capogruppo.  

Applicando questi principi nella gestione delle società benefit, gli amministratori sarebbero tenuti al massimo livello di diligenza e perizia anche nella cura di interessi diversi da quelli meramente di lucro, prendendo in considerazione l’impatto che le scelte gestionali produrranno sulle finalità ulteriori indicate nello statuto e motivando le decisioni così prese. 

Startup Benefit. Conclusioni finali in merito agli obblighi degli amministratori

Come visto, tra gli obblighi che la normativa in ambito di società benefit impone in capo agli amministratori, assume particolare rilievo l’obbligo di orientare la gestione della società al raggiungimento di un prudente equilibrio tra più interessi.  

A tale obbligo è correlata la “generica” responsabilità degli amministratori che possono essere chiamati a rispondere per non aver gestito la società in maniera da bilanciare l’interesse dei soci con l’obbligo di perseguire finalità di beneficio comune, al fine di realizzare anche gli interessi degli stakeholder di riferimento.  

Rimane comunque fermo che, non essendo prevista alcuna disciplina specifica, i profili di responsabilità degli amministratori definiti in base a quanto disposto dal Codice civile dovranno necessariamente essere letti alla luce degli obblighi agli stessi imposti dalla Legge di Riferimento, in quanto amministratori di società benefit. 

———————————————————————————————————–

Con quest’ultimo approfondimento termina lo speciale dedicato alle Startup Benefit. Nel prossimo speciale entreremo nel merito dei Piani di Incetivazione.

Ricordiamo che è possibile approfondire tutti gli argomenti nella nostra academy

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo