Presentarsi agli investitori in maniera efficace. L’importanza dell’investor kit

Presentarsi agli investitori in maniera efficace. L’investor kit

Siamo giunti al nono speciale del 2024.  Anche questo, come il precedente si presenta come uno speciale “molto speciale”. Un Focus dedicato a come pianificare ed organizzare in maniera corretta ed efficace un round o raccolta di capitali, il tutto, ovviamente con il consueto approccio pratico suggerito dal nostro “fare quotidiano” accanto alle startup e PMI innovative. Uno speciale cui farà seguito il nostro Webinar ABC live  Abbiamo ritenuto indispensabile questo speciale perché oggi, più che mai, siamo pienamente e direttamente coinvolti sia in attività di scouting che di partecipazione al capitale (direttamente e indirettamente) di startup e PMI ad elevato potenziale, e per questo, vogliamo offrire le linee guida utili e pratiche per proporsi agli investitori in maniera corretta e professionale e con i supporti adeguati. Oggi con il primo contributo di Nicola Vernaglione introduciamo proprio il tema dell’investor kit.

Guarda il Videocaffè

Presentarsi agli investitori in maniera efficace. Cos’è l’investor kit?

Una premessa di estrema importanza. Le attività di raccolta capitali (c.d. round) spesso vengono (erroneamente) vissute ed interpretate dai fondatori delle startup quale unica, se non esclusiva, attività di racconta dei fondi (le “fonti finanziarie“) necessari a supportare il piano di sviluppo (gli “impieghi“). Il tutto spesso a fronte di una totale mancanza di track record, soprattutto in termini di “go-to-market” effettivo e dimostrato. Condizioni che abbiamo più volte sottolineato, non sono né ottimali né corrette da un punto di vista imprenditoriale. La corretta impostazione dell’equilibrio tra “fonti” e “impieghi” deve avere a monte una “strategia finanziaria” che sappia sapientemente e correttamente utilizzare il mix finanziario delle fonti per raggiungere gli obiettivi (coprire tutti gli impieghi previsti) e soprattutto evitare una eccessiva diluizione inziale “svendendo” le partecipazioni sulla base di valutazioni premoney (“vere”) ovviamente non ancora idonee ad esprimere in maniera compiuta  “il valore potenziale ed attualizzato“. Abbiamo già più volte affrontato questo tema, pertanto qui ci limiteremo a ricordare questi tre punti cardinali:
disegnare una strategia finanziaria che tenga conto del fabbisogno effettivo utile e necessario a supportare il piano di sviluppo in un arco temporale di almeno 18 mesi, o per il tempo necessario affinché vi sia “l’entrata a regime”;

dettagliare e classificare tutte le fonti sulla base del doppio requisito di disponibilità (effettiva e temporale) ed accessibilità;

– considerare inizialmente le fonti che possano garantire la crescita, anche di valore; prima di “aprirsi” ai capitali esterni.

Tornando al tema di questo contributo e quindi alla essenzialità (non esclusiva) di raccogliere capitali per accelerare lo sviluppo, espandere il mercato e consolidare la posizione competitiva, lo strumento indispensabile e necessario  è proprio l’Investor Kit, un pacchetto informativo strategico che presenta in modo chiaro e persuasivo le potenzialità del progetto. Ma cos’è l’investor kit?
L’Investor Kit è un insieme di documenti progettati per fornire a potenziali investitori tutte le informazioni necessarie per valutare un’opportunità di investimento. Si tratta di un supporto fondamentale che permette di raccontare la  visione, evidenziare il potenziale di crescita dell’azienda e fornire dati concreti sulla sostenibilità economica e finanziaria del progetto.

Presentarsi agli investitori in maniera efficace. I contenuti dell’Investor Kit

L‘Investor Kit è quindi l’insieme di documenti progettati per fornire a potenziali investitori tutte le informazioni necessarie per valutare un’opportunità di investimento. Si tratta di un supporto fondamentale che permette ai fondatori di raccontare la propria visione, evidenziare il potenziale di crescita della startup e fornire dati concreti sulla sostenibilità economica e finanziaria del progetto oltre che fornire le informazioni e le condizioni per concretizzare i “deal” ed acquisire una partecipazione nella società.

Ne rappresentiamo i contenuti in questa immagine

Appare chiaro, quindi, che l’Investor Kit è l’insieme coordinato di supporti di pianificazione economica e finanziaria (business plan, valutazione premoney, investor deck e cap table) e supporti di natura legale-societaria-contrattuale (LOI, contratto di investimento) che poi trovano la naturale conclusione nella delibera ovvero nell’atto di aumento di capitale (preventivo o seguente) ove saranno anche previste le auspicabili categorie di quote destinate agli investitori.

Nei prossimi contributi di approfondimento tratteremo singolarmente le peculiarità dei singoli supporti

Presentarsi agli investitori in maniera efficace. Perché l’Investor Kit è cruciale

La presentazione di un Investor Kit completo e curato in ogni aspetto (anche editoriale) è il momento nel quale si forma il giudizio dell’Investitore e quindi deve essere in grado di esprimere accuratezza e professionalità in ogni dettaglio anche e soprattutto nell’offerta di investimento. Di seguito in breve i quattro aspetti fondamentali.

  1. Prima Impressione Professionale: Un Investor Kit ben strutturato dimostra serietà e preparazione. Gli investitori sono spesso sommersi da proposte, e un kit chiaro, conciso e professionale può fare la differenza tra un’opportunità ignorata e una discussa in una riunione.
  2. Riduce l’Incertezza: Gli investitori cercano di minimizzare i rischi. Un Investor Kit dettagliato e trasparente fornisce le informazioni fondamentali per comprendere il business e la strategia dell’impresa, riducendo l’incertezza e facilitando una valutazione informata.
  3. Supporto alla Comunicazione: Durante le trattative, il kit diventa un riferimento costante. Permette di gestire in modo chiaro e lineare le discussioni con i potenziali investitori, assicurando che tutti gli aspetti chiave siano comunicati in modo efficace.
  4. Strumento di Fiducia: Un kit completo e coerente costruisce fiducia. Gli investitori devono credere nel progetto e nelle persone che lo portano avanti. Presentare documenti ben fatti, che rispondono alle domande chiave, rafforza la credibilità dell’intera operazione
Presentarsi agli investitori in maniera efficace. Investor Kit, conclusioni

Per quanto riportato e per quanto successivamente analizzeremo con i prossimi contributi, l’Investor Kit è uno strumento essenziale per raccogliere capitali. Una sua preparazione accurata permette di comunicare in modo efficace il valore del progetto imprenditoriale, di attrarre investitori interessati e di facilitare il processo decisionale. In un ecosistema in cui la competizione per i finanziamenti è agguerrita, avere un kit che non solo informa, ma convince e ispira fiducia, può fare la differenza tra ottenere l’investimento o meno.

————————————————————————————————————————————–

Per oggi ci fermiamo qui.

Nel prossimo contributo inizieremo ad approfondire i singoli supporti dell’Investor Kit

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

    Faccelo sapere, abbiamo risorse dedicate per i professionisti

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.