
Regime forfettario e soci di SRL. Parte prima
Regime forfettario e soci di SRL. Di recente, nel corso della attività
Regime forfettario e soci di SRL. Di recente, nel corso della attività
La durata del primo esercizio della startup. Recentemente ci è capitato, nuovamente,
Costituzioni startup on line. Nel precedente approfondimento abbiamo delineato le linee guida della cosiddetta
Costituzioni startup on line. Riprendiamo l’argomento con alcune novità intervenute in agosto. Parliamo in
Di cosa si parla Patti parasociali. Sembra essere la moda del momento.
La costituzione on line delle startup innovative con le modalità previste dagli articoli
La costituzione on line delle startup innovative con le modalità previste dagli articoli
Startup. Oggi affrontiamo un focus, molto particolare, su un argomento che credevamo scontato,
La scelta della sede? Per niente Banale La scelta della sede non è
Detrazioni, status e requisito. Questi i tre quesiti ai quali oggi diamo
I progettesti e docenti del Master IPSOA “Startup Specialist”
Nell’immaginario comune la startup (ma anche la PMI innovativa) continua ad essere (ancora oggi) una
Abbiamo ritenuto indispensabile questo speciale dedicandolo a tutti coloro che prima di essere “startupper” sono imprenditori, con una visione chiara e corretta di cosa significhi “fare impresa”, a cominciare dal porre le basi giuste con la redazione di un atto costitutivo ed uno statuto che siano evoluti, adeguati e realmente adatti ad una impresa innovativa. Insomma non un mero adempimento, “un fastidio” da liquidare a pochi euro. Oggi con il primo contributo di Nicola Vernaglione analizziamo una prima peculiarità ovvero quanto sia importante il momento (il mese) nel quale costituire e quali siano gli impatti ed i vantaggi.
manca poco meno di un mese alla trasmissione della dichiarazione dei redditi: i consulenti sono quindi alle prese con gli ultimi controlli dei dichiarativi sia delle startup che degli investitori.
Le dichiarazioni dell’anno di imposta 2024 richiedono particolare attenzione, soprattutto, per gli investitori che possono beneficiare del credito di imposta previsto dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero).
Riteniamo quindi utile proporre un breve recap, una check-list operativa, così da non dimenticarsi nulla!
Negli ultimi anni, peraltro, sono molto aumentate anche le analoghe richieste dell’Agenzia Entrate; questo accade perché ormai l’agenzia è in possesso di quasi tutte le informazioni rilavanti per la dichiarazione dei redditi, senza nemmeno chiedercele. Soggetti come banche, assicurazioni, istituti clinici, medici, farmacie condomini… praticamente tutti sono ormai obbligati a trasmettere di dati all’amministrazione finanziaria.
Quali sono le informazioni di cui ancora non dispone l’agenzia? Pochissime, e tra queste proprio gli investimenti in startup che quindi in futuro saranno sempre più oggetto di richiesta.
Creare un fascicolo completo fin dal momento dell’investimento mette al riparo dal problema di reperire la documentazione dopo qualche anno ed in tempi ristretti
Clicca il bottone e compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì
Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì